Riapre villa Sant’Isidoro De Cordova

La villa settecentesca riapre al pubblico con delle novità. A dircelo è proprio lui, Angelo Restivo, da molti anni spesosi nel mondo dell’arte e della cultura, lo ricordiamo infatti per il museo civico narrante la storia di Bagheria ed ubicato all’interno degli edifici di Villa
Cutò, contenente materiale, lettere, cartoline e oggetti storici raccolti negli anni dallo stesso Restivo, un patrimonio culturale di grande portata ed è proprio sulla scia della cultura bagherese che prende adesso in mano la direzione artistica di Villa Sant’Isidoro De Cordova, ubicata nella frazione marinara di Aspra e databile al 1648 anno in cui la piana di Bagheria era divenuta luogo di villeggiatura per la nobiltà palermitana.

E’ infatti fatto già assai noto che parte degli edifici della suddetta villa sono già destinati al museo, testimonianza palpabile della vita nobiliare di quel tempo. A dirci di più è Angelo Restivo che decide di accompagnarci nei nuovi spazi ed illustrarci le nuove attività:

-Mi accennava una riapertura focalizzata soprattutto sul pubblico, mi dica di più.
Si, da tempo siamo chiusi, non è facile gestire iniziative di questa portata ma mi reputo un amante dell’arte e ho chiesto di poter dirigere questa bellissima location L’idea è quella di proporre i locali come galleria d’arte, sala convegni, presentazione libri e poi su prenotazione resta la visita guidata agli ambienti della villa. Sono già presidente dell’associazione Bagnera, da oltre vent’anni sono in questo ambiente e mi prendo cura del museo a palazzo Cutò. Descritti come inagibili attualmente quegli spazi, mi prendo cura a tempo pieno di questa nuova iniziativa relativa a Villa Sant’Isidoro.

-Quali saranno gli spazi dedicati a queste nuove attività?
Utilizzeremo una sala per le mostre, presentazione libri, concerti, spazi che attualmente sono in fase di allestimento. Tra le attività poste in essere abbiamo la mostra di una grande pittrice che non appena sarà possibile inviteremo; se il marchese sarà d’accordo l’idea è di quella di organizzare un concerto in onore di sua altezza reale e così via.

-Come sarà possibile effettuare le prenotazioni?
Attualmente il numero attivo è il mio ma stiamo istituendo un numero per le prenotazioni, per le scolaresche, gruppi e così via.

-Quando pensate di prendere il via con le prime attività?
Il museo è già attivo. E’ possibile infatti su prenotazione effettuare tour con i gruppi e così via, per quanto riguarda la nuova destinazione di questi ambienti, pensiamo per settembre di dare il via alle iniziative. Stiamo lavorando per la programmazione dell’informazione, istituiremo una conferenza stampa e parleremo delle nostre iniziative.

Mariangela Facendola



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.