Monte Catalfano: vandali in azione. Legambiente: deprechiamo questi atteggiamenti vandalici.

Un biglietto da visita che lascia l’amaro in bocca. Ignoti hanno divelto e danneggiato la segnaletica all’ingresso del parco urbano lasciando la zona in un degrado che non merita.

Monte Catalfano va tutelato dall’incuria e dai vandali che fanno danno e rendono il posto ancora più abbandonato. Segnaletica divelta, pali spaccati, segnali rotti e abbandoni non sono in linea con un parco che vuole essere riconosciuto anche a livello nazionale. Un ambiente di una bellezza naturalistica di grande pregio non può essere contaminata da chi non capisce il bello.

Legambiente, con il presidente Tanghetti della sezione bagherese non ha dubbi: ” Allo stato di abbandono ed incuria si aggiunge la presenza di vandali che offendono il territorio e ne evidenziano la scarsa cura.

Ad oggi, nonostante vi sia un progetto per la riqualifica di Monte Catalfano ancora su carta, la realtà ci restituisce crude immagini di continue disattenzioni del territorio; è di pochi giorni fa un’ accorata denuncia su di un randagismo ivi persistente che se male o per nulla attenzionato, rischia di provocare danni a chi si rechi in zona, a godere della bellezza offerta dalle panoramiche e dai sentieri della nostra riserva cittadina di verde, che ancora ambisce nonostante sia zona di interesse comunitario e di protezione florofaunistica, a divenire parco.

Deprechiamo questi atteggiamenti vandalici, SOLLECITIAMO chi è preposto alla cura dei nostri pregiati territori ad attenzionarli con i dovuti riguardi e le difese adeguate.

CONDANNIAMO tout court azioni di insensibilità e gratuita cattiveria, come quelle conseguenti a questo insensato scempio,
valuteremo se sporgere denuncia contro ignoti.

RINGRAZIAMO i cittadini che attenti e sconvolti da tanta bruttura, ce ne segnalano con pronta sollecitudine, le emergenze.”



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Cambio al vertice della Caritas Cittadina

Lascia l’incarico di direttrice della Caritas Cittadina, Mimma Cinà, dopo sei anni di intenso volontariato. I suoi collaboratori l’hanno salutata durante una festa organizzata per l’occasione. Il…

I carretti siciliani “bagheresi” al Columbus Day a New York.

Per la prima volta la famosa 5th Avenue della Grande Mela (New York) si tinge dei colori dei carretti siciliani portati in America dall’Associazione Paolo Aiello di…

Al Frantoio del Cavaliere comincia la stagione della molitura delle olive

Nelle “binse”, cosi si chiamano i contenitori che portano le olive, possiamo trovare le prime olive raccolte nella stagione 2023. All’interno ci possono essere olive della varietà…

Ottobrata Zafferanese con “I Viaggi di Ulisse”

Una scommessa sul turismo è quella lanciata dai giovani coniugi Tiziana e Alfonso che hanno aperto una nuova agenzia di viaggi a Bagheria. Non una semplice agenzia,…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.