Semplicemente riciclabili: i contenitori tetrapak si raccolgono con carta e cartone

I contenitori di Tetra Pak sono entrati lentamente nella nostra vita quotidiana. Prima venivano utilizzati per il latte, ma oggi sono moltissimi i prodotti che utilizzano questo poliaccoppiato per la conservazione ed il trasporto di generi alimentari. Si pensi alla sala, al vino ai succhi di frutta, ai preparati alimentari tipo il brodo vegetale e tantissimi altri prodotti.

Il Tetra Pak è composto da tre strati. Un primo strato di carta, cioè cellulosa, un secondo strato di plastica ed un terzo strato di alluminio. Per questa sua natura si pensava che non si potesse riciclare ed, invece, si possono separare i tre componenti e riportarli a materia prima.

Infatti si può separare la cellulosa e ritrasformarla in carta, sacchetti o scatole. Si può recuperare l’alluminio e farlo diventare altri prodotti per la cucina come le vaschette e, infine, si può recuperare la plastica.

Grazie al riciclo dei contenitori Tetra Pak è possibile risparmiare importanti risorse e dare vita a delle nuove forme. Inoltre per ogni tonnellata di carta riciclata si risparmiano 512 litri di petrolio e 1,28 tonnellate di emissioni CO2 nell’atmosfera, oltre a un notevole risparmio idrico.

Il tetra Pak a Bagheria si ricicla nella Carta. Semplicemente. Basta svuotare completamente la busta, sciacquarla e schiacciare. L’eventuale tappo di chiusura va riciclato insieme alla plastica.

Seguici su natiperterra.it



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

E’ morto il poeta palermitano Alfio Inserra

Domenica 30 luglio è morto a 86 anni, a Palermo, il poeta Alfio Inserra. Vivo cordoglio, non solo negli ambienti culturali, ha suscitato la scomparsa di questo…

Il filosofo bagherese Vito Cuti premiato per l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico

A Bagheria abbiamo un talentoso personaggio che è esemplare maestro nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico cittadino.Di recente gli alunni e gli insegnanti…

Corso Umberto, commercianti sul piede di guerra.

Oggi pomeriggio la nostra redazione incontrerà una delegazione di commercianti del corso principale, che ci ha contattato, per l’apposizione di pali dissuasori sul pavé del corso storico.

Bagheria: la città degli invisibili.

La tragedia di un omicidio tra le mure domestiche è una condanna senza appello. Facile sarebbe dire: “te l’avevo detto!” Abbiano giocato troppo sulla pelle di questi ragazzi.

La vera storia di “Circondato”.

Poco più di un giorno di ricovero. ripresa coscienza, se così si può dire, mette firma e va via dall’ospedale, all’insaputa delle famiglia, una di quelle famiglie che alla fiaccolata contro il crack non c’era, perché aveva ben altro a cui pensare.

Bagheria: microcriminalità al lavoro già nelle prime ore della sera. Non solo droga.

I furti e le illegalità non attendono le ore piccole. Già nelle prime ore della sera si registrano i primi episodi. Si è consentito che si diffondesse l’idea del “tutto lecito” a Bagheria. Non sarà facile ristabilire la normalità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.