“Storyboard” a Villa Cattolica. Visitabile fino al 15 settembre la personale di Mimmo Paladino

Ancora poche settimane per visitare l’esposizione delle opere di Mimmo Paladino, curata dalla galleria Drago Artecontemporanea e accolta all’interno delle sale di Villa Cattolica, sede del Museo Guttuso.

Rimarrà fruibile infatti fino al 15 settembre la personale inaugurata lo scorso 29 luglio e sviluppatasi nell’ambito del più ampio progetto di Animaphix, il festival internazionale di corti di animazione giunto ormai alla sua sesta edizione. Ne abbiamo parlato proprio con Pietro Drago, fondatore della galleria di via Prigione n. 5, che ci ha raccontato di come,
conoscendo bene la passione per il cinema di Mimmo Paladino, artista campano non nuovo alle sperimentazioni tra linguaggi differenti, abbia subito pensato a lui per questa terza collaborazione con Animaphix.

Le due passate edizioni hanno visto prendere forma le esposizioni delle opere di Marco Cingolani e Pino Deodato. Circa 80 trasposizioni su carta dei due film di animazione che Paladino ha realizzato: “Don Chisciotte” (2006)
e “Il Sembra e l’Alzolaio” (2013), proiettati fuori concorso durante Animaphix e poi ancora all’interno di una delle due sale dell’esposizione durante tutta la sua durata, a disposizione del pubblico di visitatori.

Alcune delle opere, realizzate con tecniche miste, sono state recentemente
esposte al Museo del ‘900 a Milano, in occasione della mostra “Paladino e la letteratura”. Le due sale del Museo Guttuso che ospitano la personale di Paladino dal titolo “Storyboard” sono quelle recentemente ristrutturate e che lo scorso dicembre hanno accolto “Twist” dell’artista bagherese Arrigo Musti.

Le 80 opere di Mimmo Paladino, tutte di formato 30 x 40 in orizzontale e verticale, con il loro allestimento fatto da una linea quasi ininterrotta sulle pareti perimetrali delle due sale, rendono alla perfezione l’idea del racconto dei due corti cui fanno riferimento.

Singoli fotogrammi che nel loro insieme costituiscono le scene, racchiusi dentro cornici bianche dalle quali i disegni realizzati con colori vividi sembrano venire fuori e animarsi. La mostra è stata organizzata dalla Galleria Drago Artecontemporanea in collaborazione con Animaphix, la città di Bagheria e il Museo Guttuso, ed è visitabile sino al 15 di settembre, dal martedì alla domenica, dalle 09.00 alle 18.00.

Sara Abello



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini Imerese

Il violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden…

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

“Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.

Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più…

“Notti di BCsicilia”. Montemaggiore Belsito, gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 18 agosto 2023 a Montemaggiore Belsito l’iniziativa dal titolo “gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso”….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.