Una riunione per organizzare la riedizione della marcia antimafia Bagheria – Casteldaccia

Prima marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia 26 febbraio 1983

Appuntamento domani, alle 16, nell’aula consiliare del Comune di Bagheria Palermo, 15 gennaio 2020.

A 37 anni da quel 26 febbraio del 1983, giorno della prima marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia, il Centro studi Pio La Torre chiama a raccolta cittadini, associazioni e amministratori comunali per organizzare la riedizione della manifestazione.

L’appuntamento, convocato dalla presidente del consiglio comunale di Casteldaccia (Pa), Maria Giuseppa Di Salvo, è previsto per domani, giovedì 16 gennaio, nell’aula consiliare del Comune di Bagheria, in corso Umberto I, n.165, alle 16.

Alla riunione, che si terrà con il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, sono invitati i presidenti dei consigli comunali e i sindaci dei Comuni del comprensorio, insieme ad associazioni sindacali dei lavoratori e delle imprese, Caritas, associazioni del terzo settore e referenti della rete delle scuole Bab el Gherib.

“La prima marcia del 1983 è stata popolare e trasversale, con 20mila partecipanti, tra laici e religiosi – spiega il presidente del Centro studi Pio La Torre, Vito Lo Monaco– che hanno percorso compatti quella strada provinciale n.88 dei Valloni, un tempo scelta dai killer come via di fuga. Un fronte unitario di lotta alla mafia per reagire alle stragi del periodo. Oggi bisogna lavorare alla riedizione della marcia per sconfiggere le nuove mafie, più sottili, corruttive e pervasive”.

Ufficio Stampa

Centro di Studi ed iniziative culturali Pio La Torre

Antonella Lombardi

Tel: 3407251712

Articoli correlati

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

Festa di San Giuseppe: lunedì il concerto di Mobrici ed i giochi pirotecnici

Entrano nel vivo e con la giornata più sentita, lunedì, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Si parte con il premio San Giuseppe Lavoratore che si…

Il filosofo bagherese Vito Cuti premiato per l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico

A Bagheria abbiamo un talentoso personaggio che è esemplare maestro nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico cittadino.Di recente gli alunni e gli insegnanti…

Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori

Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio…

Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)

La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una…

A rischio il concorso RAP a Palermo?

Con la spada di Damocle del taglio del reddito di cittadinanza, avere aperto la “sindacatura” nel capoluogo con un concorso pubblico aveva fatto ben sperare. Si teme a breve una revoca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.