Una delegazione del CESVOP a Bagheria

logo-cesvop-simplexSi è costituita, a Bagheria, una nuova delegazione del  CeSVoP, il Centro di Servizi per il Volontariato.

La delegazione si trova presso i locali messi a disposizione dal Comune di Bagheria in via Federico II n.33 già sede dell’assessorato comunale ai Servizi sociali.

Le organizzazioni di Volontariato afferenti al Distretto Socio Sanitario D39 si sono riunite e hanno nominato referente della delegazione  CeSVop di Bagheria il dottorGianluca Rizzo, ex assessore della giunta Sciortino (n.d.r.), che svolgerà le  funzione di coordinamento e di raccordo fra le OdV  con la sede direzionale e il comitato di Presidenza che lo collaborerà.

Il referente e il comitato non saranno retribuiti e non avranno autonomia di spesa.  Rizzo,  con pluriennale esperienza professionale e amministrativa maturata nel campo del Terzo settore, nell’accettare la nomina da parte delle Odv del territorio ha sottolineato che “la Costituzione della delegazione CeSVop a Bagheria, favorirà la capacità di stare insieme del movimento associativo e principalmente faciliterà la  metodologia lavorativa progettuale di rete”.

Il CeSVop, è uno dei Centri di Servizio per il Volontariato voluti dalla legge quadro sul volontariato 11-8-1991  n. 266, istituito nel 2001 con competenze per le provincie di Agrigento, Caltanissetta, Palermo e Trapani.

“Da molti anni,  circa 10, il Cesvop cerca di creare una delegazione a Bagheria – sottolinea l’assessore alle Politiche sociali, Maria Puleo  – ma non aveva trovato la disponibilità. L’amministrazione Cinque ha ha espresso questa volontà di avere una delegazione delle associazioni di volontariato, una delegazione attiva nel territorio, perché riconosciamo agli enti di volontariato  un importante ruolo sociale e con i quali vogliamo creare sinergie, ed a tale scopo ci si è incontrati in questi mesi con spirito di collaborazione e con l’intento comune di fare rete”.

“Una rete fra enti  ma principalmente quella rete che ambisce  all’integrazione fra istituzioni ed associazionismo in cui i vari attori che dialogano si fanno risorsa per la comunità” conclude Puleo.

Il Cesvop ha istituito già ben 15 delegazioni, con funzioni di decentramento. Alla delegazione di Bagheria  faranno riferimento le organizzazioni di volontariato che rispondono ai requisiti della L. n. 266/91,  dei comuni di Bagheria, Ficarazzi, Santa Flavia, Casteldaccia e Altavilla Milicia, con una dimensione territoriale corrispondente al  Distretto Socio Sanitario D39.

La delegazione avrà il compito  di supportare con servizi gratuiti l’azione delle organizzazioni di volontariato, promuovendone la crescita, il consolidamento e la qualificazione. Costituirà tra l’altro un luogo di partecipazione con una funzione di raccordo fra le Odv (Organizzazioni di volontariato) di uno stesso territorio.

Dunque un ruolo di facilitatore quello del Comune di Bagheria che ha concesso  la sede e contribuirà ai costi di gestione.

“Dopo innumerevoli tentativi andati a vuoto negli anni scorsi, finalmente si raggiunge un obiettivo strategico per il movimento associativo e del Terzo settore in genere nel nostro comprensorio”  – sottolinea il sindaco, Patrizio Cinque che aggiunge. “si sta lavorando anche per realizzare la casa del volontariato ed un protocollo di intesa. Continua dunque la strada intrapresa dalla nostra amministrazione per rendere palazzo Busetta polo sociale, sede di integrazione tra pubblico e privato”.

La Delegazione CeSVop  dunque conferirà  maggiore visibilità e concretezza al movimento associativo e  amplificherà  l’importanza del volontariato sul territorio, favorendo tra l’altro,  la progettazione partecipata  di rete. Questo attribuirà alle Organizzazioni di Volontariato una maggiore competitività  nella capacità di attrarre risorse economiche,  da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi comuni di  sostegno alla realtà sociale e culturale”.

“Ringraziamo il direttore del Cesvop Alberto Giampino, le dottoresse Michela Uzzo eTeresa Caramanna del Cesvop e le associazioni del territorio che hanno iniziato insieme a noi questo percorso in questi mesi – dice l’assessore Puleo  – un percorso che si sta distinguendo per un significativo spirito di collaborazione e condivisione di intenti  al fine di ri-costruire e ri-appropriarci del senso di comunità divenendo ognuno parte attiva per il territorio”.

Articoli correlati

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso Umberto

Domani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…

I prezzi dell’Olio EVO in leggera discesa. Al Frantoio del Cavaliere acquistarlo è una esperienza.

Acquistare una bottiglia di olio Evo al supermercato sta diventando una spesa non trascurabile nel bilancio familiare, tanto da prendere il nome di oro verde. Diventa ancora…

Cambio al vertice della Caritas Cittadina

Lascia l’incarico di direttrice della Caritas Cittadina, Mimma Cinà, dopo sei anni di intenso volontariato. I suoi collaboratori l’hanno salutata durante una festa organizzata per l’occasione. Il…

Il cortometraggio dedicato a Omayma premiato al Sedicicorto Film Festival di Forlì. Lo sceneggiatore è Paolo Pintacuda

La pellicola del regista Fabio Schifilliti è stata presentata in anteprima nazionale a questo evento. Il produttore esecutivo Francesco Torre: “Un premio che ci onora e gratifica….

Addio a Edoardo Vaghetto, l’atleta.

Una malattia lo aveva tenuto lontana dalla corsa. E’ deceduto Edoardo Vaghetto, il corritore bagherese, all’età di 84 anni e tesserato con l’Atletica Bagheria diretta da Tommaso…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.