Bagheria: individuati e denunciati tre ventenni coinvolti in un pestaggio al bar Anni ‘20.
La cosa grave è il silenzio sulla rissa del 28 novembre 2022, per non dover ammettere l’emergenza disagio sociale e giovanile e sicurezza sul territorio. Plauso agli inquirenti. Biasimo per chi ha negato la realtà consentendo l’escalation di degrado pronto ad esplodere in tragedia in qualunque momento.
Obbligo di dimora con l’accusa di lesioni personali aggravate, per tre giovani 20enni identificati dalle immagini delle telecamere a circuito chiuso del bar Anni ‘20.
Si tratterebbe di tre giovani già noti alle forze dell’ordine, e questo pone tanti quesiti.
La vicenda è stata taciuta in un momento in cui a Bagheria il tema della sicurezza, legato al comportamento soprattutto di giovani facinorosi era ed è ancora all’ordine del giorno. Pochi giorni prima era nato un coordinamento cittadino, ReteCivica, che proprio sul rapporto tra luoghi di ritrovo e certe manifestazioni di disagio giovanile, aveva interpellato le sigle sindacali confederali, che perorassero un incontro con il Sindaco Filippo Tripoli.
Sarebbe stata una sconfitta ammettere l’episodio a riprova della bontà delle istanze dei cittadini, ignorate dalla massima autorità locale che si è potuto permettere il lusso di snobbare anche il valore di mediazione dei sindacati.
Se già due mesi fa si fosse cominciato a lavorare su certi disagi, magari il velo di indifferenza che ha generato ben altra tragedia, si sarebbe potuto alzare.
Il silenzio su queste vicende che pure potrebbe in parte essere giustificato dalla necessità di riservatezza delle indagini, rischia di essere complice di chi delinea un quadretto quasi romantico della città per meri scopi elettorali, che sono il motore di questa amministrazione dal primo giorno di insediamento.
Restano le immagini come sempre troppo crude messe a disposizione dai Carabinieri di Bagheria.
Chissà quanti di noi genitori hanno cecato di capire se si potessero riconoscere i nostri figli tra le vittime o i carnefici, ma ancora più terribile pensare a quanti genitori resteranno assolutamente indifferenti, come i nostri amministratori, che, sulla mistificazione della realtà, stanno costruendo la disastrosa eventualità di un secondo mandato.
Bagheria non è un comune per tutti.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: