Bagheria: individuati e denunciati tre ventenni coinvolti in un pestaggio al bar Anni ‘20.
La cosa grave è il silenzio sulla rissa del 28 novembre 2022, per non dover ammettere l’emergenza disagio sociale e giovanile e sicurezza sul territorio. Plauso agli inquirenti. Biasimo per chi ha negato la realtà consentendo l’escalation di degrado pronto ad esplodere in tragedia in qualunque momento.
Obbligo di dimora con l’accusa di lesioni personali aggravate, per tre giovani 20enni identificati dalle immagini delle telecamere a circuito chiuso del bar Anni ‘20.
Si tratterebbe di tre giovani già noti alle forze dell’ordine, e questo pone tanti quesiti.
La vicenda è stata taciuta in un momento in cui a Bagheria il tema della sicurezza, legato al comportamento soprattutto di giovani facinorosi era ed è ancora all’ordine del giorno. Pochi giorni prima era nato un coordinamento cittadino, ReteCivica, che proprio sul rapporto tra luoghi di ritrovo e certe manifestazioni di disagio giovanile, aveva interpellato le sigle sindacali confederali, che perorassero un incontro con il Sindaco Filippo Tripoli.
Sarebbe stata una sconfitta ammettere l’episodio a riprova della bontà delle istanze dei cittadini, ignorate dalla massima autorità locale che si è potuto permettere il lusso di snobbare anche il valore di mediazione dei sindacati.
Se già due mesi fa si fosse cominciato a lavorare su certi disagi, magari il velo di indifferenza che ha generato ben altra tragedia, si sarebbe potuto alzare.
Il silenzio su queste vicende che pure potrebbe in parte essere giustificato dalla necessità di riservatezza delle indagini, rischia di essere complice di chi delinea un quadretto quasi romantico della città per meri scopi elettorali, che sono il motore di questa amministrazione dal primo giorno di insediamento.
Restano le immagini come sempre troppo crude messe a disposizione dai Carabinieri di Bagheria.
Chissà quanti di noi genitori hanno cecato di capire se si potessero riconoscere i nostri figli tra le vittime o i carnefici, ma ancora più terribile pensare a quanti genitori resteranno assolutamente indifferenti, come i nostri amministratori, che, sulla mistificazione della realtà, stanno costruendo la disastrosa eventualità di un secondo mandato.
Bagheria non è un comune per tutti.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: