Bagheria: individuati e denunciati tre ventenni coinvolti in un pestaggio al bar Anni ‘20.

La cosa grave è il silenzio sulla rissa del 28 novembre 2022, per non dover ammettere l’emergenza disagio sociale e giovanile e sicurezza sul territorio. Plauso agli inquirenti. Biasimo per chi ha negato la realtà consentendo l’escalation di degrado pronto ad esplodere in tragedia in qualunque momento.

Obbligo di dimora con l’accusa di lesioni personali aggravate, per tre giovani 20enni identificati dalle immagini delle telecamere a circuito chiuso del bar Anni ‘20.
Si tratterebbe di tre giovani già noti alle forze dell’ordine, e questo pone tanti quesiti.

La vicenda è stata taciuta in un momento in cui a Bagheria il tema della sicurezza, legato al comportamento soprattutto di giovani facinorosi era ed è ancora all’ordine del giorno. Pochi giorni prima era nato un coordinamento cittadino, ReteCivica, che proprio sul rapporto tra luoghi di ritrovo e certe manifestazioni di disagio giovanile, aveva interpellato le sigle sindacali confederali, che perorassero un incontro con il Sindaco Filippo Tripoli.
Sarebbe stata una sconfitta ammettere l’episodio a riprova della bontà delle istanze dei cittadini, ignorate dalla massima autorità locale che si è potuto permettere il lusso di snobbare anche il valore di mediazione dei sindacati.
Se già due mesi fa si fosse cominciato a lavorare su certi disagi, magari il velo di indifferenza che ha generato ben altra tragedia, si sarebbe potuto alzare.

Il silenzio su queste vicende che pure potrebbe in parte essere giustificato dalla necessità di riservatezza delle indagini, rischia di essere complice di chi delinea un quadretto quasi romantico della città per meri scopi elettorali, che sono il motore di questa amministrazione dal primo giorno di insediamento.

Restano le immagini come sempre troppo crude messe a disposizione dai Carabinieri di Bagheria.

Chissà quanti di noi genitori hanno cecato di capire se si potessero riconoscere i nostri figli tra le vittime o i carnefici, ma ancora più terribile pensare a quanti genitori resteranno assolutamente indifferenti, come i nostri amministratori, che, sulla mistificazione della realtà, stanno costruendo la disastrosa eventualità di un secondo mandato.

Bagheria non è un comune per tutti.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Una volante della polizia salva una bambina in difficoltà.

Una bambina in evidente stato cianotica e due donne in preda al panico. Questo si è presentato agli agenti della volante della Polizia che si trovavano a…

Il duce Filippo Tripoli continua la guerra al verde. Da domani obbligo del saluto romano a palazzo Butera per tutti i dipendenti.

Continua la dittatura del Sindaco Filippo Tripoli che ha dimenticato la democrazia. Complice l’opposizione che non è stata capace di porre un freno alla schizofrenica gestione della cosa pubblica.

Carabinieri e Polizia in contrada Monaco. Stretto riserbo sull’accaduto.

Quello che sembrava un piccolo blitz congiunto di Carabinieri e Polizia, potrebbe essere legato alla gestione dei rifiuti? Le forze dell’ordine non si sbilanciano.

Illeciti a Palazzo Ugdulena? Ma che bel Comune!!!

Le maglie burocratiche del Comune di Bagheria, secondo voci fondate, potrebbero essersi strette per qualcuno. Notizie di denunce e contro denunce potrebbero caratterizzare questo ultimo anno di mandato della politica di palazzo, che sulla questione morale o sull’opportunità di certe scelte, fa un po’ come gli

Arrestato il boss latitante Matteo Messina Denaro

Era una in clinica privata di Palermo a sottoporsi ad terapie oncologiche. Rimane il mistero di dove stesse trascorrendo la latitanza, non si esclude affatto la possibilità che non fosse lontano dal capoluogo.

Ancora fuoco in contrada Monaco.

La rivolta dei residenti e l’indifferenza dell’amministrazione. Continuano le segnalazioni dei cittadini di cumuli di rifiuti che il Comune non sa regolamentare ne gestire. Le richieste di contrada Monaco il Sindaco non le può esaudire. Per prendere quei voti ci vuole altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.