Bagheria: canile municipale, a rischio i finanziamenti della regione.

A furia di giocare al bravo animalista, il comune di Bagheria non ha presentato alcun progetto limitandosi ad un nota. Potrebbe non essere sufficiente per il finanziamento stanziato di 100 mila euro. Questi sono “fatti  che contano più delle parole”.

Continuando a gettare fumo negli occhi a tutti gli animalisti che non necessariamente fanno parte di associazioni e non tutti fanno volontariato, il Comune di Bagheria rischia di farsi scappare un cifra importante, L’articolo 12, comma 55, della legge di stabilità regionale n. 13 del 25 maggio 2022, stabilisce che “é riconosciuto, per l’esercizio finanziario 2022, al comune di Bagheria un contributo pari a 100 migliaia di euro per la realizzazione di un canile comunale”.
La nota presentata allo scadere del tempo massimo per ottenerne l’erogazione pare non essere sufficiente. Sarebbe piuttosto dovuto essere presentato il progetto definitivo.

Ma il progetto definitivo del canile, il Comune non riesce a presentarlo perché, dopo avere tentato di affidarlo in maniera clientelare a parenti di dipendenti apicali comunali e di politici, nessuno delle maestranze interne ha voluto averci a che fare.
L’assegnazione era stata revocata, anche se in maniera poco chiara, non ci sono stati infatti provvedimenti disciplinari, e le stesse indagini degli inquirenti pare si siano fermate ad accertare la revoca.
Secondo indiscrezioni i rilievi geologici sono stati effettuati ma ancora non c’è certezza, nemmeno dell’individuazione definitive dei lotti di terreni provenienti da sequestro, interessati dal progetto del Canile.

Non riusciamo a capire cosa garantisce questa amministrazione a chi dovrebbe urlare e incatenarsi a palazzo Butera, cosa ha promesso, cosa ha messo sul piatto della bilancia. L’unico modo reale per combattere il randagismo sarebbe la realizzazione del ricovero sul territorio, e l’implementazione dei servizi a supporto, tutto il resto, dalle benedizioni in poi, sono solo passerelle elettorali.

Bagheria non è un Comune per tutti.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”
  • Nel Dna umano un gene divino
    Sette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
  • Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori
    Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
  • PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.
    L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
  • Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.
    Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
  • Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legno
    Lo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
  • Cambiano gli orari di Villa San Cataldo
    Nuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023,  il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.