Conferenza stampa di fine anno del Sindaco Tripoli: la solita solfa.
Momenti di auto celebrazione che hanno smosso le critiche dei giornalisti presenti. Anche qualche momento poco felice quando dalle poltrone dei due assessori presenti, è arrivato l’invito al silenzio nei nostri confronti mentre incalzavamo con le domande.
Il suono che invita al silenzio è ben udibile nella diretta presente sul sito istituzionale del Comune di Bagheria (che vi invitiamo a vedere fino in fondo) e racchiude in sintesi, il rapporto di questa amministrazione coi cittadini che non sono nelle sue grazie.
45 minuti a raccontare di fontane e ville e lavori che in realtà non sono mai finiti e non finiscono mai, un vago cenno al cantiere sequestrato per presunti illeciti nella gestione dei rifiuti, cosa taciuta fino ad oggi, e ancora Aspra e turismo (di cui non si conoscono numeri e dati).
Le telecamere come panacea dei mali e il numeri dell’indifferenziata che sono notevoli seppure le strade rimangano sporche e non solo per gli abbandoni, e tanto altro di già sentito. Per cui ad un certo punto la prima tornata di domande comincia praticamente, con una critica al fatto che è già il secondo anno che si narrano sempre esattamente le stesse cose. Critica che non viene da noi.
Seppure nelle conferenze consultive si tirino le somme di quanto realizzato nel programma, in tre anni di amministrazione, è capitato di dovere affrontare una serie di situazioni che erano inaspettate e sulle quali non si riesce a fare chiarezza. Sul tema della sicurezza, in primis, e sul mancato incontro con i sindacati locali e i cittadini di ReteCivica, non ritenuti all’altezza di un confronto nonostante presentati dalle sigle confederate. Forse non è importante risolvere i problemi, ma è fondamentale ai fini elettorali, non concedere spazi a cittadini operosi, garantendo l’immagine delle associazioni amiche, seppure non incontrino il favore e il plauso della cittadinanza che piuttosto ne è talmente indifferente da farne fallire quel tipo di iniziative che si parlano addosso e nulla più.
Silenzio sull’illecito del taglio degli alberi in viale Bagnera, sulla revoca dell’assegnazione del progetto del canile municipale, oggi ancora fermo a causa di questa vicenda mai chiarita del tutto. Ancora i patrocini onerosi con elargizioni economiche che hanno contorni sfumati come pure il reperimento dei fondi necessari a queste elargizioni, nelle pieghe dei capitolati di spesa, e il fatto che siano sempre gli stessi interlocutori, come dimostra anche l’assegnazione del progetto “Circus Christmas”, che vede il coinvolgimento di aziende tutte tra loro collegabili, e due di loro non hanno nemmeno quel campo di intervento.
A queste domande il sindaco risponde a metà senza entrare nel merito delle questioni e non consentendo replica. Ma la difficoltà è evidente tanto che ad un certo punto deve intervenire uno degli assessori che ci intima il silenzio.
Le strade della città sono esattamente lo specchio della sua amministrazione.
I progetti per il 2023 sono terrificanti, la minaccia è infatti, fra le altre cose, quella della realizzazione del famigerato ristorante a villa Cattolica, e siamo proprio in attesa di capire se i vincitori della manifestazione di interesse sono quelli che sospettiamo noi.
Ma per esempio non si è parlato dei temi già accennati della sicurezza, dell’inclusione sociale, del recupero delle zone degradate, e del disagio giovanile che pure, suggerito dai giornalisti, sarà tema fondamentale del prossimo anno anche con la riforma/abolizione del reddito di cittadinanza.
Ancora una volta un’occasione persa per dare voce ai cittadini, per confrontarsi, per trovare soluzioni, sottraendosi alle proprie responsabilità, scaricandole sui dirigenti, qualora ve ne fossero di accertate o di accertabili.
Bagheria non è un Comune per tutti.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: