Sciopero generale martedì 13 dicembre.


Corteo a Palermo di Cigil e Uil da piazza Croci a piazza Verdi per manifestare contro la manovra del nuovo governo Meloni.

Nelle parole del Segretario Generale della CGIL, Maurizio Landini, è sintetizzata la valutazione su questa manovra “ideologica” portata avanti a testa bassa dal governo Meloni, a spese delle fasce più deboli.

“Invece di combattere la precarietà si reintroducono i voucher. (…) Anziché aumentare i salari è regressivo premiare gli evasori, innalzare il contante, tornare indietro rispetto ai pagamenti digitali.

È regressivo rinunciare ad alzare ed estendere in tutti i settori la tassazione sugli extraprofitti.

È regressivo prevedere tagli e riduzioni all’istruzione, al trasporto e alla sanità pubblica che aprono la strada alla privatizzazione.

È regressivo che dopo 10 anni che non si rivalutano le pensioni, prevedere dei tagli e non mettere fine alla legge Fornero. Tutto questo è molto preoccupante”.

La reintroduzione dei voucher e l’eliminazione entro agosto del reddito di cittadinanza per la categoria uscita dai racconti di fantascienza, degli occupabili, sono un evidente tentativo di favorire alcuni imprenditore del turismo che hanno lamentato l’assenza di lavoratori stagionali. Una narrazione spesso lontana dalla realtà a fronte di offerte lavorative rifiutate spesso perché indecenti, e non per altro. In una carenza di lavoratori disponibili in un mercato precario già fortemente minato dall’introduzione della Naspi da parte di un altro governo particolarmente illuminato, quello di Matteo Renzi, che ha spinto professionisti del settore a cercare altri lidi, ma in senso metaforico, per garantire un sostentamento annuale alla propria famiglia.

La mobilitazione della CGIL e dei sindacati non saranno azioni isolate, se non si porrà veloce rimedio, a quelle che sembrano le premesse di un disastro sociale annunciato.

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Una targa sull’uscio della Putìa di Ignazio Buttitta

Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, il bagherese Ignazio Buttitta è il più conosciuto, in Sicilia in Italia e anche nel resto…

A Villa Aragona Cutó “Donne e Regine di Sicilia – Riflessioni sulle Donne violate”

Sabato 25 novembre 2023 alle ore 18, presso villa Aragona Cutò, nel salone “Amore tra Venere e Marte”, avrà luogo, con il patrocinio del Comune di Bagheria,…

Corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età a Casteldaccia

L’amministrazione comunale di Casteldaccia in collaborazione con ADAcon Sicilia, organizza un corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età della durata di 30 ore. Gli incontri…

Concerto di beneficenza unico in Italia a Bagheria: Petrotto unisce musica e danza

La chiesa San Domenico di Bagheria si prepara ad ospitare per la seconda volta un concerto di beneficenza unico in Italia nel suo genere, che unisce musica…

 “Bagheria Fashion Urban” una domenica di moda al Corso Umberto

Questa domenica a partire dalle 16 il basolato di Corso Umberto ospiterà una sfilata di moda “Bagheria Fashion Urban”. In passerella le modelle di molte aziende locali…

Un convegno per la Settimana dell’Allattamento 2023

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2023, l’Associazione L’Arte di Crescere, da anni impegnata nel territorio di Palermo, per promuovere l’allattamento materno, organizza per mercoledì 25 ottobre…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.