Bagheria: traffico in tilt in Viale Bagnera.
Dopo mesi di inspiegabile stop, ripartono i lavori in Viale Bagnera nel momento dell’anno meno opportuno. Nessuna notizia ufficiale dagli organi istituzionali. Sarebbe stato utile diramare un avviso.
Sempre più amari i risvegli per questa città, in mano ad un’amministrazione che fa del pressapochismo la parola d’ordine. Senza alcuna comunicazione ufficiale, intenti piuttosto a far raccontare “frizzi e lazzi”, si chiude per lavori, il fondamentale collegamento mare-monti di Viale Ing. Bagnera, per ultimare il cantiere aperto ormai da quest’estate e fermo da mesi, senza, per altro, essere stato messo in sicurezza. Quali che siano i motivi che hanno imposto queste crono-tappe, l’attenzione nei confronti delle esigenze del cittadino viene sempre dopo. Se non fosse che, venti minuti imbottigliati nel traffico non fanno ridere nessuno, sembrerebbe una scena tratta dalla commedia dell’arte in cui l’unica maschera che si riconosce sul palco è quella di Pulcinella.

L’accesso al centro urbano viene garantito dall’ “agevole” passaggio a livello tra Corso Baldassarre Scaduto e Corso Butera, con l’aggravio dell’attesa del transito dei treni, “da” e “per” Palermo che nella mattinata sono frequentissimi.
È ovvio che questi lavori vanno ultimati, ma oltre a prevedere la pattuglia di Polizia Municipale sul posto sarebbe stato utile pensarne una all’incrocio con via Consolare e alla fine di Via Federico II dove il parcheggio in tripla fila, stamattina ha fatto la differenza.
Come sempre
Bagheria non è Comune per tutti.
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: