Compost (fertilizzante, panchine, armadietti è quanto è stato donato dalle società specializzate Rekogest srl piattaforma di conferimento di rifiuti differenziati, ICOS srl operatore economico per lo smaltimento della frazione organica, SAIB ditta produttrice di prodotti con materiale riciclato all’AMB, la società in house che si occupa del servizio di raccolta dei rifiuti a Bagheria e dunque alla Città di Bagheria, nello specifico al plesso scolastico ”G. Guttuso”.
Con un evento cui hanno partecipato il presidente di AMB Vito Matranga, il presidente del Consiglio comunale Michele Sciortino, gli assessori all’Igiene Urbana Giuseppe Tripoli e Pubblica Istruzione e Lavori Pubblici Provvidenza Tripoli il direttore commerciale di Rekogest srl Paolo Barrile, l’ingegner Valeria Cutrona di Icos srl, la dirigente scolastica del III circolo didattico Lucia Maria Rita Turiano collegata dalla Svezia e la vice-preside della scuola, si è voluto porre ancora una volta l’attenzione sull’importanza nell’eseguire una corretta raccolta differenziata, sensibilizzare al recupero, riciclo e riuso partendo anche dai più piccoli.
Si è scelto infatti il III circolo didattico che è impegnato in un progetto Erasmus ed etwinning “Little People for big changes” promosso dalla scuola dell’infanzia L. Pirandello III Circolo dove è stata presentata l’esperienza bagherese della raccolta dei rifiuti presso la Preschool Happyland Forskola di Huddinge nella contea di Stoccolma, in Svezia da dove era collegata la dirigente scolastica.
I prodotti realizzati grazie al riciclo e donati dalle piattaforme specializzate sono frutto della raccolta differenziata di Bagheria, segno che la Città sta eseguendo una buona raccolta differenziata – dicono gli stessi dirigenti dei consorzi.
Il progetto di cui si occupa la scuola bagherese insieme alla scuola dell’infanzia di Svezia (scuola coordinatrice) e ad altre scuole del Nord Macedonia, Grecia, Romania, Turchia, è appunto un progetto che si occupa di diffondere la cultura del riciclo, della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.
Bagheria oramai rispetta i termini di legge della raccolta differenziata supera abbondantemente il 65% di RD ogni mese, e, dato rilevante, è la qualità del prodotto raccolto, che permette il riciclo. Sono circa 120 le tonnellate di plastica raccolte in un mese, un buon prodotto che viene appunto riciclato.
Il presidente di AMB, Vito Matranga, ha anche annunciato che chiunque voglia ricevere un campione di compost certificato può recarsi presso il CCR di via Giovanni Bosco, Lanzirotti, Incorvino e dal lunedì al sabato dalle 6,00 alle 12,00.
In contrada Lanzirotti intanto stiamo sistemando un sistema di pesatura dei rifiuti come già succede in piazza Indipendenza – annuncia il presidente AMB che lancia lo slogan “più differenzi meno tari”: infatti chi peserà o propri rifiuti differenziati, raggiungendo determinate quantità avrà una riduzione della tassa dei rifiuti urbani «e lo sgravio potrebbe vedersi già nella bolletta del 2022» – dice Matranga.
«Bagheria si avvia a diventare una città sempre più ecosostenibile e aspiriamo, passo dopo passo, a diventare un paese virtuoso nella raccolta e differenziazione dei rifiuti» dice l’assessore alla Pubblica Istruzione Provvidenza Tripoli che sottolinea le attività della scuola che insegna a differenziare.
«Stiamo acquistando una spazzatrice, abbiamo predisposto corsi di formazione agli operatori, varie iniziative per migliorare il servizio – dice l’assessore all’Igiene Urbana Giuseppe Tripoli – il rifiuto è una risorsa perché tutto quel che riusciamo a differenziare permette di ridurre i costi. Il rifiuto indifferenziato ha costi enormi, aiutateci a far capire a chi non differenzia quanto sia utile anche a loro eseguire una buona raccolta differenziata» – conclude l’assessore.
Sul sito web del Comune è disponibile la registrazione integrale dell’evento.
«Le 4 R riuso, riciclo, raccolta e riduzione sono elementi fondamentali per questo processo di rispetto dell’ambiente – dice il presidente del Consiglio comunale Michele Sciortino – un utilizzo diverso del rifiuto prima che diventi tale, un riciclo con l’ottenimento dei prodotti riciclati, la raccolta differenziata fondamentale ed in ultima analisi la riduzione di ciò che van in discarica; tutte queste componenti fanno del bene all’ambiente e al decoro della città in cui viviamo».
Marina Mancini
Ufficio Stampa
Leggi sul “Bagheriainfo.it”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano
Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel titolo di “Città […]
- Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.
Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.
- Rubrica religiosa: del discorso della montagna…
a cura di Giuseppe Fumia Da tre domeniche camminiamo sui crinali da vertigine del discorso della montagna. Vangeli davanti ai quali non sappiamo bene come stare: se tentare di edulcorarli, […]
- Il fondo Mortillaro
Nei ricordi del Professore Antonino Russo, un’altra Bagheria lontana nel tempo. Non lontano invece lo stesso atteggiamento per i beni di interesse culturale. La torre medievale, come gli alberi di viale Bagnera o i locali che si vogliono destinare a ristorante all’interno di villa Cattolica.
- Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)
La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una nota inviata ai […]
- Di un giornaletto del 1959: ”Ascesa”
Un ricordo del Professore Antonino Russo si lega al momento particolare della nostra testata giornalistica che in questi giorni vivrà il peso dei tempi che cambiano. Continueremo in modo diverso con lo spirito di quella pubblicazione della fine degli anni ‘5
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: