Infanzia tra guerra e dopo guerra.

Nei ricordi del Prof. Antonino Russo, l’innocenza dei bambini di un tempo nei momenti più tragici del secolo scorso.

Chissà se le bacchettate in testa datemi dalle monache, prima e dal maestro dopo, hanno contribuito ad alimentare la cefalea che tutt’ora mi angustia.
Un giorno un nostro compagno più grandicello (allora in ogni classe c’erano alcuni ripetenti, a volte di due o tre anni) ha pensato bene di spezzare in più parti la bacchetta del maestro. Quello, ha osservato l’oggetto spezzato ed è uscito dall’aula. Noi abbiamo gioito per alcuni minuti. Dopo un’ora si è riaperta la porta dell’aula ed è rientrato il maestro con in mano una bacchetta più lunga e più robusta e nodosa di quella spezzata. Nei pressi dalla nostra scuola il maestro possedeva una campagna con alberi di limoni. Era stato lì a fornirsi di nuova bacchetta. A quel punto è iniziata la festa delle bacchettate in testa, sulle mani e su altre parti del corpo.

Quel giorno siamo tornati tutti a casa malconci. La cosa bella è che mio padre, vedendomi in quelle condizioni ha esclamato:

bene ha fatto il maestro a darvele”.

E me ne ha date altre con un cucchiaio di legno.

Ironia della sorte, una volta diplomatomi all’Istituto Magistrale, ho cominciato a fare il supplente nella scuola del maestro picchiatore. Il mio metodo educativo non prevedeva bacchettate. Il mio ex maestro ha continuato imperterrito a darle nell’aula accanto a quella dove ho insegnato io per un mese. Ci salutavamo, ma non ci è mai avvenuto di fare una conversazione. Avevamo poco da dirci.

Nei miei tanti anni di servizio non ho mai avuto la tentazione di imitare il mio vecchio maestro.

 Antonino Russo

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Cultura: Lisa Sciortino racconta le pietre scolpite da Spinoso.

“Pietre scolpite. L’arte di Antonino Spinoso”, edito da Amici di Plumelia della storica dell’arte Lisa Sciortino, è il lavoro presentato ieri, nella sala conferenze del liceo classico…

Prorogata la mostra “Il blu del cielo – La trasfigurazione della materia nell’arte”

La mostra d’arte contemporanea “Il blu del cielo-La trasfigurazione della materia nell’arte“, in esposizione nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, a Bagheria (Palermo), e…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

La cura del cuore

Il carattere itinerante della sequela dei discepoli di Gesù potrebbe far pensare che basti ricorrere all’improvvisazione per seguire Gesù. Il Vangelo ci ricorda invece che per essere…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.