Liberi dalla plastica ma non dalla politica e dai politicanti.

Come rischiare di rovinare una iniziativa ambientalista cercando di metterci il cappello. Le anime verdi che si risvegliano a comando e solo dopo i post sui social di chi c’era davvero.

Si è svolta ieri ad Aspra una iniziativa di sensibilizzazione per incentivare la cura dei litorali organizzata dalla sede locale dell’associazione Plastic Free.

Con il patrocinio della Città Metropolitana di Palermo, che ha portato in dote l’apporto della Protezione Civile, e un’autobotte di acqua potabile, e quello del Comune di Bagheria, che ha fornito sacchi per la raccolta, i guanti e la successiva collaborazione di AMB per il ritiro del rifiuto differenziato.

Giulia Bassu di Plastic Free Bagheria, sottolinea l’impegno di oltre un centinaio di volontari, di numerose associazioni con un risultato approssimativo di 500kg di rifiuti asportati e differenziati in oltre 30 sacchi.

Erano presenti diverse associazioni che gravitano intorno ai servizi di volontariato in collaborazione con la protezione civile come l’Asso Fante Palermo, l’Onvgi-giubbe d’italia Bagheria, Anvvfc Palermo Fiera, APOCS, E.R.A Palermo, il Rotaract sezione Bagheria, ed altre ancora.

Alla cura fattiva del litorale ha partecipato anche il Capo di gabinetto delle Città Metropolitana di Palermo, l’ex assessore al Comune di Bagheria, Maurizio Lo Galbo, ma anche, come semplice cittadino volontario, l’ex Sindaco di Bagheria del Movimento 5 Stelle, Patrizio Cinque.

Probabilmente proprio a causa di queste presenze, sia istituzionali che a titolo personale, che altri personaggi e compagini politiche, componenti e vicine questa amministrazione, hanno cercato di mettere il cappello sulla lodevole, disinteressata, iniziativa.
Troviamo questa parte della narrazione assolutamente inaccettabile, sopratutto vista la palese assenza, dell’ente locale, che si è giusto limitato, al minimo indispensabile, forse sottovalutando la partecipazione dei volontari e delle associazioni, non tutte gravitanti nel loro entourage.

Non una sola parola sul sito istituzionale, non una sola presenza, anche ad apertura o chiusura di lavori, nemmeno l’Assessore al decentramento, non un momento di ristoro, il nulla assoluto, tranne poi leggere dell’iniziativa (solo a fine serata e dopo avere visto altre foto sui social), persino sulla pagina Facebook di una lista civica (???) rappresentata in consiglio e in giunta ma non sulla spiaggia. Se l’associazione fosse stata tra quelle ”accreditate”

Bagheria non è un Comune per tutti.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”
  • Nel Dna umano un gene divino
    Sette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
  • Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori
    Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
  • PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.
    L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
  • Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.
    Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
  • Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legno
    Lo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
  • Cambiano gli orari di Villa San Cataldo
    Nuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023,  il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.