Poppi, conferito il premio “Rodolfo Tommasi al poeta Francesco Federico

Con questa lirica ispirata il poeta Francesco Federico ha avuto conferito il Premio “Rodolfo Tommasi” alla 47esima edizione del Concorso Letterario Casentino- sezione poesia inedita. La cerimonia di premiazione di quello che è uno dei più antichi premi letterari italiani, istituito negli anni quaranta da Carlo Emilio Gadda, Nicola Lisi e Carlo Coccioli, si è svolta nell’Abbazia di San Fedele in Poppi (Arezzo), sabato 17 e domenica 18 settembre alla presenza di un folto gruppo di rappresentanti del mondo artistico e letterario italiano.

Parlami dell’acqua e del cielo
(alla prof. Cristina Casamento, poetessa)

Concedimi
le tue parole
parlami dell’acqua
e del cielo
della luna e delle comete
del giorno e delle stagioni

concedimi
il tuo sillabario
di eroismi e sconfitte
e prestami le tue ali

per sconfinare altrove

(Francesco Federico)


Così scrive la Prof. Cristiana Vettori: “Le poesie di Francesco Federico sono improntate a una grande sensibilità umana a cui si unisce un’attenzione per la Natura e per l’ambiente. Secondo i più antichi costumi della sua terra, la bella e ospitale Sicilia, il poeta sostiene l’importanza dell’accoglienza e della solidarietà verso il prossimo: per questo ha toni di condanna per chi alza muri e respinge i disperati che affidano al mare la speranza di una vita migliore.

Una poesia che affronta i problemi più scottanti del momento presente e indica una possibile via d’uscita nella solidarietà e nella fratellanza fra gli uomini.”
Il Premio Casentino fondato negli anni Quaranta da Carlo Emilio Gadda, Nicola Lisi e Carlo Coccioli è riproposto negli anni settanta dal Centro Michelangelo, ed oggi promosso dal Centro Culturale Fonte Aretusa. Il Premio nel promuovere i poeti ed i letterati contemporanei, rende omaggio alle eminenti personalità della cultura Italiana. Quest’anno ha assegnato il Premio d’onore alla Prof. Cristina Acidini per lo studio e la diffusione della storia dell’arte, e al Prof. Gabriele Riccardi per la medicina.

La Giuria era composta dal Prof. Silvio Ramat e Prof. Marino Biondi per la letteratura; Paolo Brunetti per la medicina; Mauro Capitani per l’arte e il Prof. Ilario Favaretto per l’economia. Altri illustri critici e letterati si aggiungono alle rispettive sezioni, come la Prof. Cristiana Vettori, il Prof. Massimo Avuri, il Prof. Giovanni Capecchi ed altri.

Note
Francesco Federico, voce importante nel panorama della letteratura contemporanea, è nato a Palermo ma risiede a Bagheria. Svolge attività letteraria e si occupa di critica d’arte. E’ tra i fondatori dell’Associazione culturale “Documenta 2000” con i pittori: F. Avena, N. Bruno, Francesco Pintaudi, T. Serra, e con la poetessa C. Casamento. Nel 1998 costituisce le Edizioni Federico. Con la moglie, Cristina Casamento, promuove il Premio Internazionale di Poesia “L’acàlypha” e il Premio di Narrativa “Le Driadi” che si svolgono a Palermo. I suoi testi, pubblicati in antologie e riviste letterarie, sono stati tradotti in rumeno, inglese, francese e in tedesco. da Manuela Heidler-Cortini e da Fabio RichardHeidler (Friburgo-Germania). I musicisti Biagio Lo Cascio e Simona Scilla hanno musicato testi dalla silloge poetica “Il Viaggio difficile”. Nel 2005 ha aderito al Sindacato Nazionale Scrittori, fondato da Corrado Alvaro. Dal 2009 è iscritto alla Siae, come compositore della parte letteraria. Pubblica dal 1966 e collabora a riviste e periodici con saggi sull’arte e sulla letteratura. Ha dato alle stampe libri di poesie, narrativa e critica.

Giuseppe Fumia



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Leggi sul “Bagheriainfo.it”
  • Nel Dna umano un gene divino
    Sette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
  • Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori
    Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
  • PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.
    L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
  • Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.
    Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
  • Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legno
    Lo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
  • Cambiano gli orari di Villa San Cataldo
    Nuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023,  il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.