Scarsa assistenza al Pronto Soccorso di Bagheria per mancanza di materiale medico.
Mentre si attende domani la conferenza stampa sulla “casa della salute” registriamo l’ennesima lamentela degli utenti del PTE. Con queste premesse c’è da stare sereni!!!
Ci racconta un untente il signor Salvatore S. che: “oggi, a seguito di una caduta accidentale in campagna, mio suocero 81enne, B.R. di Altavilla Milicia, si è procurato una lacerazione alla gamba sinistra, che necessitava di alcuni punti di sutura.”
“Su consiglio del medico curante, mi sono recato con il congiunto ferito, al Punto di Emergenza Territoriale (che per prossimità è quello di Bagheria, n.d.r.), dove ho appreso con grande stupore e meraviglia, che si era impossibilitati a dare punti di sutura per mancanza di ago, filo, disinfettante e garze.”
“Come si può nel 2022 non avere assistenza in un Punto di Emergenza per mancanza di materiale medico di prima necessità?”, si chiede l’utente non nascondendo il malcontento, dopo avere ottenuto una medicazione alla meno peggio.
”E cosa fa il personale impiegato (nella fattispecie un medico e due infermieri) durante le ore di servizio?”
”Siamo alla frutta e noi cittadini, contribuenti dello stato italiano paghiamo le conseguenze in prima persona.”
Se questo è l’impegno della autorità sanitaria locale nella gestione delle risorse sul territorio, tremiamo all’idea delle nuove gestioni in cantiere, anche di fronte alla considerazione che le stesse associazioni che oggi si fanno garanti della vigilanza sui lavori prossimi futuri (non capiamo veramente a che titolo), si erano allora proposte allo stesso modo, tranne poi abbandonare le barca alle evidenti criticità che sul PTE, si declinano in tantissime diverse tematiche compresa la gestione dei rifiuti speciali, per un anno abbandonati su un marciapiede, e regolarizzati solo dopo insistenze dei condomìni limitrofi e la proficua mediazione di AMB.
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: