Ripreso stamattina il taglio di pini di Via Bagnera

Dopo lo stop per il mercatino, è ripresa oggi l’operazione di taglio dei sanissimi alberi di pino.

 

 

Dritti fino alla meta, forse nella speranza che finendo presto, la gente dimentichi e si possa evitare di dovere mostrare la documentazione con il benestare della sovrintendenza al taglio, richiesta dalle associazioni ambientaliste ed ecologiste che si dice sarebbe stata ottenuta con alcune “opportune imprecisioni”.

Il fatto stesso che le operazioni siano partite esattamente il giorno dopo il pensionamento dell’ agronomo del comune Giovanni Sorci che aveva sempre espresso parere negativo al taglio, è un campanello d’allarme preciso. Non si è nemmeno garantito il classico corridoio ecologico. Si sta contravvenendo anche alle norme nazionali sulla tutela dei periodi di nidificazione, nonostante una diffida del legale di SOS alberi a Palermo, Antonella Bonanno, che aveva anche ottenuto l’appoggio del presidente della LIPU.

Restano purtroppo a guardare tutti insieme con Talea, WWF e Legambiente, ma anche tantissimi cittadini consci del danno ecologico.

Poco conta se quegli alberi in città non andavano piantati trent’anni fa, e ridicole sono le doglianze di chi lamenta innumerevoli feriti, con ossa rotta, per avere inciampato, senza alcun riferimento a  dati statistici.  Ma quali pedoni passano mai nella parte bassa di  via Bagnera perennemente invasa da mezzi, anche pesanti, parcheggiati in bella mostra a intasare e congestionate ancora di più, il  traffico, di quella che dovrebbe essere una “ via di fuga”?

Perché questa fretta nel tagliare gli alberi?
Per dimostrare che può?
Perché il solito silenzio di tutti? 

Pare intanto che anche alcuni consiglieri di opposizione si stiano muovendo per accelerare l’accesso agli atti e verificare la relazione del nuovo agronomo (che è un consulente esterno del comune), che ha ottenuto parere positivo dalla sovrintendenza. 
Secondo quanto affermano i legali delle associazioni, esiste al momento, continuando coi tagli, la violazione della norma nazionale sulle nidificazione, che già da sola consentirebbe la sospensione dei lavori.
Ma si stanno anche valutando azioni dimostrative che possano attirare attenzioni in più ampie casse di risonanza. 
Una notazione tutta politica: non si governa una città coi paraocchi e i paraorecchie… i cittadini hanno istanze da inoltrare e spesso competenze da mettere a disposizione. E non si va ad un incontro in cui le associazioni interessate ti chiedono di visionare gli atti e tu porti una fotocopia con scritti “i tipi di alberi che si possono piantare in città”, ed infine ancora, non ti metti a raccontare le storielle della “via di fuga”. Perché se via Bagnera è “via di fuga” la stai molto colpevolmente trascurando.

 

https://www.bagheriainfo.it/sito/2022/07/27/il-comune-di-bagheria-non-ferma-il-taglio-dei-40-pini-marittimi-in-via-ing-giuseppe-bagnera/

 

https://www.bagheriainfo.it/sito/2022/07/22/lassociazione-talea-e-legambiente-si-muovono-contro-i-tagli-di-alberi-a-bagheria/

Articoli correlati

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Cambio al vertice della Caritas Cittadina

Lascia l’incarico di direttrice della Caritas Cittadina, Mimma Cinà, dopo sei anni di intenso volontariato. I suoi collaboratori l’hanno salutata durante una festa organizzata per l’occasione. Il…

I carretti siciliani “bagheresi” al Columbus Day a New York.

Per la prima volta la famosa 5th Avenue della Grande Mela (New York) si tinge dei colori dei carretti siciliani portati in America dall’Associazione Paolo Aiello di…

Al Frantoio del Cavaliere comincia la stagione della molitura delle olive

Nelle “binse”, cosi si chiamano i contenitori che portano le olive, possiamo trovare le prime olive raccolte nella stagione 2023. All’interno ci possono essere olive della varietà…

Ottobrata Zafferanese con “I Viaggi di Ulisse”

Una scommessa sul turismo è quella lanciata dai giovani coniugi Tiziana e Alfonso che hanno aperto una nuova agenzia di viaggi a Bagheria. Non una semplice agenzia,…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.