Una serata tra mare, arte e legalità al “Museo dell’acciuga”

Domenica 05 Giugno -dalle ore 19,00 alle ore 20,30- sarà possibile visitare il Museo dell’acciuga accompagnati da guide d’eccezione: studentesse e studenti della nostra scuola! A seguire, potremo assistere alla proiezione di due lavori filmici: il primo, dal titolo “Racconti dal mare” è un documentario dedicato al “Museo dell’acciuga e delle arti marinare” dei fratelli Michelangelo e Girolamo Balistreri che, con passione, hanno dato vita ad un centro vivace culturale polivalente, presidio di legalità sul territorio, che affianca strumenti e arnesi della gente di mare a oggetti di scena di una delle nostre glorie locali più illustri, ossia Peppuccio Tornatore.

Questo lavoro rappresenta l’esito felice di un percorso di P.C.T.O il cui obiettivo è quello di “imparare facendo”, sperimentando mestieri e professioni, ed è stato coordinato dalla dott.ssa Rossella Scannavino (per l’Associazione “Eventi e Cultura”) in qualità di tutor esterno e dalla prof.ssa Paola Giammanco; protagonisti, nelle vesti inedite di sceneggiatori, attori, montatori, registi e tuttofare sono state le studentesse e gli studenti della classe IV ASA.

A seguire, verrà proiettato un cortometraggio dal titolo “La ragazza del mare”, che affronta il delicato tema della mafia, visto con gli occhi dei ragazzi che si proiettano, sognando, verso un futuro migliore. Il progetto ha coinvolto un gruppo di studenti, provenienti da classi diverse, che si sono ritrovati uniti da un unico ideale comune. A sostenerli, guidarli e coordinarli le prof.sse Mariantonietta Di Liberto e Rossella Prestigiacomo. Durante la serata non mancheranno momenti d’intrattenimento con il poliedrico Michelangelo Balistreri.

Dalla finestra sul mare che si aprirà per tutti gli intervenuti godremo della luce argentea del nostro mare di Aspra, lucente delle sue acciughe e dell’entusiasmo dei nostri giovani.

Liceo Scientifico “G. D’Alessandro”



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso Umberto

Domani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…

I prezzi dell’Olio EVO in leggera discesa. Al Frantoio del Cavaliere acquistarlo è una esperienza.

Acquistare una bottiglia di olio Evo al supermercato sta diventando una spesa non trascurabile nel bilancio familiare, tanto da prendere il nome di oro verde. Diventa ancora…

Il cortometraggio dedicato a Omayma premiato al Sedicicorto Film Festival di Forlì. Lo sceneggiatore è Paolo Pintacuda

La pellicola del regista Fabio Schifilliti è stata presentata in anteprima nazionale a questo evento. Il produttore esecutivo Francesco Torre: “Un premio che ci onora e gratifica….

Addio a Edoardo Vaghetto, l’atleta.

Una malattia lo aveva tenuto lontana dalla corsa. E’ deceduto Edoardo Vaghetto, il corritore bagherese, all’età di 84 anni e tesserato con l’Atletica Bagheria diretta da Tommaso…

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.