SCUOLA: Progetto educativo organizzato dal Centro studi Pio La Torre sul linguaggio dei boss nell’era dei social media

Le nuove generazioni sono più indifese rispetto al linguaggio mafioso e come vengono utilizzati i social media dai boss? Come si possono evitare gli stereotipi nella comunicazione? Sono queste alcune delle domande degli studenti che da Nord a Sud Italia hanno partecipato all’ultima videoconferenza del progetto educativo antimafia dedicata al tema dei “Linguaggi di mafia e antimafia e i rapporti con i media» organizzata dal Centro studi Pio La Torre.

A parlarne con loro sono stati i docenti Salvatore Di Piazza, dell’Università di Palermo, Antonio La Spina, dell’università Luiss di Roma e la giornalista Lidia Tilotta, che ha moderato l’incontro.

“La mafia soffre un certo bipolarismo – ha detto Di Piazza – essendo un’organizzazione segreta e criminale deve nascondersi, ma allo stesso tempo essere riconoscibile per non perdere la propria aura di potenza».

“Con le moderne tecniche investigative si può sapere molto di più della mafia rispetto a qualche decennio fa, quando si arrivava a negarne l’esistenza stessa – ha aggiunto La Spina – Nel linguaggio dei boss spesso c’è anche quello che non si dice, perché a volte si comunica dicendo le cose in modo obliquo”.

Il pungolo di Bagheria



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

A Villa Aragona Cutó “Donne e Regine di Sicilia – Riflessioni sulle Donne violate”

Sabato 25 novembre 2023 alle ore 18, presso villa Aragona Cutò, nel salone “Amore tra Venere e Marte”, avrà luogo, con il patrocinio del Comune di Bagheria,…

Concerto di beneficenza unico in Italia a Bagheria: Petrotto unisce musica e danza

La chiesa San Domenico di Bagheria si prepara ad ospitare per la seconda volta un concerto di beneficenza unico in Italia nel suo genere, che unisce musica…

 “Bagheria Fashion Urban” una domenica di moda al Corso Umberto

Questa domenica a partire dalle 16 il basolato di Corso Umberto ospiterà una sfilata di moda “Bagheria Fashion Urban”. In passerella le modelle di molte aziende locali…

Palermo, si presenta il libro di Sandra Guddo “Nella tana del riccio”

Organizzato dall’Università Ecampus, BCsicilia e Club Culturale Andromeda, si presenta, martedì 24 ottobre 2023 alle ore 18,00 presso l’ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi in via…

Cambio al vertice della Caritas Cittadina

Lascia l’incarico di direttrice della Caritas Cittadina, Mimma Cinà, dopo sei anni di intenso volontariato. I suoi collaboratori l’hanno salutata durante una festa organizzata per l’occasione. Il…

Un convegno per la Settimana dell’Allattamento 2023

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2023, l’Associazione L’Arte di Crescere, da anni impegnata nel territorio di Palermo, per promuovere l’allattamento materno, organizza per mercoledì 25 ottobre…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.