A CIMINNA ECOMUSEO TRA SACRO E NATURA

Si è concluso il progetto riguardo le attività finalizzate alla rigenerazione urbana attraverso la realizzazione di attività culturali e creative. Un’ iniziativa finanziata dal MIBAC attraverso il Piano Cultura Urbano “PROGETTO SCUOLA ATTIVA LA CULTURA”
Nel mese di novembre 2019 ha avuto inizio il progetto. In particolare, l’obiettivo è stato quello di promuovere la cultura per migliorare la qualità della vita degli abitanti del paese di Ciminna relativo ai quartieri San Giovanni, Matrice e Apurchiarola. Il progetto ha visto impegnati l’I.C. Don Rizzo di Ciminna quale capofila di un partenariato formato dall’Associazione culturale Facitur, dal Gruppo di Azione Locale G.A.L. Metropoli Est e dall’azienda Pieggi 2.0 Tipografia Digitale.

Nell’ambito delle attività progettuali, sono stati attivati i gruppi di lavoro (laboratori) per la realizzazione delle mappe di comunità di quartiere, ma l’insorgere improvviso ed inaspettato dell’emergenza sanitaria e i conseguenti provvedimenti governativi, hanno comportato una inevitabile variazione del cronoprogramma delle attività, causando diverse sospensioni di ogni azione del progetto e rallentamenti nell’esecuzione delle attività, sino ad arrivare ad oggi alla sua conclusione.

Grazie allo sforzo sinergico della partnership e alla collaborazione fattiva dell’amministrazione del comune di Ciminna, sono stati realizzati diversi prodotti che hanno incrementato e diversificato l’offerta culturale del paese, migliorando l’area urbana e i servizi culturali proposti dai quartieri.

I prodotti multimediali creati per la disseminazione e la diffusione della attività di progetto, mostra fotografica, cortometraggi, realtà aumentata, Virtual tour della Chiesa Madre e dei Quartieri, sono visibili attraverso il portale www.ecomuseociminna.it.

“L’esperienza progettuale -dice Giovanna Lascari, Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Ciminna – ha permesso ai partecipanti al progetto di individuare opportunità formative significative per gli studenti, di accrescere l’apertura e l’integrazione della scuola con il territorio”.

Fonte: Tele One



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto…

Finiti i lavori al nuovo mercato ittico. A fine mese possibile trasferimento della vendita del pescato.

Otto stand per 16 postazioni di vendita nel centro comunale di raccolta del pescato di Aspra con celle frigo per la conservazione del pescato ed una passerella…

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.