Rifatta bella, piazza Garibaldi torna tutta alla città

Ultimati i lavori di riqualificazione e rimossa l’ultima transenna, venerdì 30 luglio si è svelata in tutto il suo antico splendore la piazza Garibaldi, familiarmente intesa come u chianu di Palaunia. Un colpo d’occhio, durato però solo mezz’ora, coincisa con la presenza fisica dei vigili durante la quale nessuno ha osato parcheggiare l’auto. Insieme con la piazza Garibaldi è stata restituita alla collettività anche la bella fontana con i magnifici giochi d’acqua, “inaugurata” per la terza volta: la prima quando, durante l’amministrazione
di Pino Fricano venne riqualificato il corso Umberto e la seconda quando fu affidata alle cure di un privato.

Ancora una volta bisognevole di cure, per venirle in soccorso si è atteso che fossero prima completati i lavori di riqualificazione
della zona adiacente dove sorgeva una stazione di rifornimento di carburante. I lavori di messa in sicurezza sono durati sei mesi e hanno avuto inizio a marzo scorso con la rimozione, a cura della multinazionale Eni idrocarburi, dei cinque serbatoi interrati dell’ex stazione di servizio.

I ritardi nell’avvio dei lavori sono stati dovuti sia alla querelle con Eni sia ad un parere autorizzativo che doveva giungere dalla
Sovrintendenza ai Beni Culturali e Ambientali. Adesso la piazza si offre in tutta la sua bellezza ed è veramente immagine edificante per bagheresi e turisti soprattutto se sarà garantita, come del resto è stato assicurato, la pulizia costante di essa e della fontana e permettendo tuttalpiù solo la fermata e non la sosta delle auto.

I lavori nella piazza non sarebbero del tutto terminati. È prevista infatti la rimozione di una parte della ringhiera di ferro e la realizzazione di un giardinetto con piante e fiori: ecco, se proprio vogliamo trovare un neo, l’area soffre della mancanza di piante e
verde. Sono previsti anche lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per rendere agevole l’accesso ai gabinetti pubblici. La riqualificazione della fontana di piazza Garibaldi è stata operata dalla ditta SOGEA (Società Gestione Acque) di Casteldaccia che ha curato anche la fontana di piazza Matrice e di piazza Cavour, quest’ultima ancora mancante dei faretti che saranno installati a giorni.

Il tutto per un importo di circa settemila euro.

Giuseppe Fumia



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Scia di liquami all’Arco Azzurro.

Amara sorpresa per chi venerdì 30 agosto, decidendo di fare il bagno a Mongerbino, è incappato in una scia di centinaia di metri di liquami misteriosamente comparsa…

Interventi di manutenzione nelle scuole disposti dall’assessore Antonella Insinga

L’assessore alla Pubblica Istruzione Antonella Insinga ha contattato e incontrato i vari dirigenti delle scuole cittadine al fine di risolvere le eventuali criticità in vista dell’apertura delle…

AUGURI! …IL RISCHIO DI ESSERE BANALE!

Natale per tanti ha un sapore particolare! Gioia, condivisione, momenti di riflessione ma anche tanta malinconia! Ma il regalo più bello che chiedo ed è difficile avere…

La rivoluzione digitale: come la digitalizzazione sta riplasmando il mondo

La digitalizzazione è un processo rivoluzionario che segna il passaggio dal classico al moderno, dalla carta al digitale, dalla disconnessione alla rete globale. In questo scenario, la…

New York… Columbus Day 2023, due ficarazzoti a New York, tra grattacieli e carretti

chi lo doveva dire che a 70 anni suonati Pino u Russu e Matteo Castiglione dovevano andare a finire dalla Badia sotto la Statua della Libertà? Eh…

Al Frantoio del Cavaliere comincia la stagione della molitura delle olive

Nelle “binse”, cosi si chiamano i contenitori che portano le olive, possiamo trovare le prime olive raccolte nella stagione 2023. All’interno ci possono essere olive della varietà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.