I 60 anni della cooperativa edile “La Sicilia”

Dei sessant’anni della cooperativa edile “La Sicilia” e del grande presidente, Giuseppe Saitta, che l’ha guidata per un quarto di secolo dal 1965 al 1990, abbiamo parlato a lungo la settimana scorsa.

Ci piace tuttavia, e crediamo piacerà anche ai lettori, soprattutto a quelli che vissero in prima persona i fasti di quell’azienda e ne furono soci, soffermarci ancora brevemente su quella realtà eccellente che diede lustro alla città.

Del resto, alla stregua delle celebrazioni per il ventennale e il trentennale della cooperativa che si prolungarono per alcuni giorni, che male c’è se integriamo con una noterella il servizio pubblicato? Lo facciamo con due foto: una propone la sede de “La Sicilia” (foto in alto) in costruzione
nel quartiere Villarosa alla fine degli Anni 70, e l’altra il nutrito gruppo dei soci della cooperativa (foto in basso).

Sono due scatti dello stesso presidente Saitta che, come abbiamo riferito la settimana scorsa, era valente fotografo dilettante e ha accumulato un prezioso patrimonio di immagini, tutte corredate di dettagliate didascalie,
che conserva gelosamente.

Da considerare peraltro che con questa nota intendiamo fare ammenda di un errore in cui siamo incorsi la volta scorsa. Un errore che ha suscitato le
giuste rimostranze del quasi novantenne presidente il quale, pur apprezzando l’articolo, si è lamentato che lo stesso non fosse stato corredato dalle due foto che ci aveva affidato e raccomandato di pubblicare.

In effetti, era il minimo che potessimo fare, in considerazione del fatto che, avendo noi lodato le virtù di abile fotografo, avremmo dovuto coerentemente inserire nel pezzo almeno una delle sue foto.

Invece, forse perché inconsciamente convinti di operare per il meglio presentando fotografie con personaggi passati alla storia locale e nazionale, ivi presente sempre un giovane presidente Saitta, ci siamo scordati di quelle
a cui lo stesso presidente teneva.

Giuseppe Fumia



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

Festa di San Giuseppe: lunedì il concerto di Mobrici ed i giochi pirotecnici

Entrano nel vivo e con la giornata più sentita, lunedì, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Si parte con il premio San Giuseppe Lavoratore che si…

Il filosofo bagherese Vito Cuti premiato per l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico

A Bagheria abbiamo un talentoso personaggio che è esemplare maestro nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico cittadino.Di recente gli alunni e gli insegnanti…

Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori

Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio…

Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)

La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una…

A rischio il concorso RAP a Palermo?

Con la spada di Damocle del taglio del reddito di cittadinanza, avere aperto la “sindacatura” nel capoluogo con un concorso pubblico aveva fatto ben sperare. Si teme a breve una revoca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.