Inaugurata la “Casa di Nazareth”. Scoperta una lapide con il nome di Rosanna Raimondi

In una abitazione di via Noto, in pieno centro storico, perfettamente ristrutturata e arredata è stata inaugurata sabato scorso la “Casa di Nazareth”.

La casa è stata donata da una benefattrice, Francesca Di Liberto, una bagherese che adesso vive a Milano, alla Caritas parrocchiale del Santo Sepolcro che servirà per l’accoglienza di persone sfrattate che vivono in strada, all’interno della cappella dell’adorazione in corso Butera o all’interno delle automobili come due persone che già durante il lockdown hanno trovato ospitalità all’interno dell’abitazione.

La casa è stata rimessa a nuovo grazie alle donazioni dei fedeli e alla collaborazione dei volontari e potrà ospitare fino a 7 persone.

“Nelle pareti di questa casa ci sono le impronte delle mani dei volontari, di tante persone anonime – ha detto don Filippo Custode – che hanno svolto servizio presso la Caritas parrocchiale e soprattutto le impronte profonde di Rosanna Raimondi morta a 49 anni, a cui la comunità è legata saremo sempre grati per la spinta che ha dato alla Caritas”.

Il suo nome rimarrà impresso nella lapide posta all’interno dell’abitazione che è stata scoperta dall’arcivescovo, mons. Corrado Lorefice alla presenza del marito Franco e dei figli Angela, Annamaria e don Giuseppe. “La carità è il cuore di una comunità e di colui che porta il nome di Cristo – ha affermato mons. Lorefice –. Ringrazio i volontari che hanno saputo discernere come il corpo del Signore è nella carne del fratello bisognoso affrontando le fragilità soprattutto di chi non ha un bene proprio”.

Il Pungolo di Bagheria



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Cambio al vertice della Caritas Cittadina

Lascia l’incarico di direttrice della Caritas Cittadina, Mimma Cinà, dopo sei anni di intenso volontariato. I suoi collaboratori l’hanno salutata durante una festa organizzata per l’occasione. Il…

I carretti siciliani “bagheresi” al Columbus Day a New York.

Per la prima volta la famosa 5th Avenue della Grande Mela (New York) si tinge dei colori dei carretti siciliani portati in America dall’Associazione Paolo Aiello di…

Al Frantoio del Cavaliere comincia la stagione della molitura delle olive

Nelle “binse”, cosi si chiamano i contenitori che portano le olive, possiamo trovare le prime olive raccolte nella stagione 2023. All’interno ci possono essere olive della varietà…

Ottobrata Zafferanese con “I Viaggi di Ulisse”

Una scommessa sul turismo è quella lanciata dai giovani coniugi Tiziana e Alfonso che hanno aperto una nuova agenzia di viaggi a Bagheria. Non una semplice agenzia,…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

Festa di San Giuseppe: lunedì il concerto di Mobrici ed i giochi pirotecnici

Entrano nel vivo e con la giornata più sentita, lunedì, i festeggiamenti in onore di San Giuseppe. Si parte con il premio San Giuseppe Lavoratore che si…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.