Otto anni fa la scomparsa di Giovanni Cangialosi

Otto anni fa moriva Giovanni Cangialosi stroncato dopo una breve degenza al Policlinico di Palermo nella notte tra il 6 e 7
gennaio del 2013. Aveva 71 anni. E’ stato stroncato da un terribile male che gli ha inflitto atroci sofferenze lenite alla
fine solo per alcuni momenti quando padre Salvatore Lo Bue, recandosi al suo capezzale, gli ha impartito l’estrema unzione.

Giovanni allora ha atteggiato le labbra ad un lieve sorriso rivolto all’amico sacerdote e forse al mistero della morte in cui stava per addentrarsi. Con Giovanni Cangialosi Bagheria perdeva un naturalista di vasta cultura, uno scienziato che amava tutte le branche delle scienze naturali dalla botanica alla zoologia, alla paleontologia e alla mineralogia.

Con la sua morte si interruppe la flebile speranza di un museo civico a Bagheria
Michele Manna

Il suo desiderio più grande era quello di partecipare questo grande amore e le profonde conoscenze al maggior numero di persone possibile. Mosso da quest’idea, una dozzina di anni fa insistette perché a Bagheria venisse istituito un museo civico dove poter conservare e raccogliere reperti naturalistici, memorie e collezioni, opere ed oggetti che documentassero la storia e la cultura locale e che contribuissero all’istruzione delle nuove generazioni.

A tale scopo insieme ad altri tre benemeriti Giovanni aveva donato migliaia di reperti (uccelli, conchiglie mediterranee ed esotiche, lepidotteri siciliani e di paesi lontani, reperti fossili e molto altro) senza pretendere alcuna contropartita se non la sollecita istituzione del museo.

Peccato che in quel periodo nessuno non abbia voluto o saputo sostenere l’iniziativa di Giovanni. Dodici anni prima della scom-
parsa si erano limitati ad indicare un luogo, palazzo Cutò, come sede del museo, ma con il passare degli anni sindaci e assessori alla Cultura hanno disatteso le aspettative menando il can per l’aia e lasciando che un ricchissimo patrimonio scientifico venisse negato alla fruizione del pubblico.

La burocrazia è riuscita a sopraffare anche il temperamento forte e puntiglioso di Giovanni che forse ha ceduto per questo dolore protrattosi per troppo tempo. Anche noi del Settimanale ci siamo intestati la battaglia per l’istituzione del museo ci-
vico. Senza successo. Si auspicava che la morte di Giovanni avesse giovato almeno a mitigare burocrazia e uomini e far diventare realtà un sogno tanto a lungo accarezzato.

Dopo otto anni il tutto sembra essere transitato nel tunnel dell’oblio, nessuno ne parla più ed un patrimonio di inestimabile valore culturale e scientifico è ormai andato ad impinguare l’immenso patrimonio storico che la nostra città ha inesorabilmente perso nel corso della sua lunga esistenza.

Michele Manna



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Scia di liquami all’Arco Azzurro.

Amara sorpresa per chi venerdì 30 agosto, decidendo di fare il bagno a Mongerbino, è incappato in una scia di centinaia di metri di liquami misteriosamente comparsa…

Interventi di manutenzione nelle scuole disposti dall’assessore Antonella Insinga

L’assessore alla Pubblica Istruzione Antonella Insinga ha contattato e incontrato i vari dirigenti delle scuole cittadine al fine di risolvere le eventuali criticità in vista dell’apertura delle…

AUGURI! …IL RISCHIO DI ESSERE BANALE!

Natale per tanti ha un sapore particolare! Gioia, condivisione, momenti di riflessione ma anche tanta malinconia! Ma il regalo più bello che chiedo ed è difficile avere…

La rivoluzione digitale: come la digitalizzazione sta riplasmando il mondo

La digitalizzazione è un processo rivoluzionario che segna il passaggio dal classico al moderno, dalla carta al digitale, dalla disconnessione alla rete globale. In questo scenario, la…

New York… Columbus Day 2023, due ficarazzoti a New York, tra grattacieli e carretti

chi lo doveva dire che a 70 anni suonati Pino u Russu e Matteo Castiglione dovevano andare a finire dalla Badia sotto la Statua della Libertà? Eh…

Al Frantoio del Cavaliere comincia la stagione della molitura delle olive

Nelle “binse”, cosi si chiamano i contenitori che portano le olive, possiamo trovare le prime olive raccolte nella stagione 2023. All’interno ci possono essere olive della varietà…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.