“Quantum Neuron Molecular Mappung” (Q-NeMoMa). – Si presenta a Bagheria un progetto per lo studio sulla mappatura molecolare dei neuroni

Giovedì 28 gennaio 2016, alle ore 16.30, nella sala Congressi di palazzo Villarosa in via Flavio Gioia, 2 a Bagheria si presenta il progetto: “Quantum Neuron Molecular Mapping (Q-NeMoMa). Studio sulla mappatura molecolare dei neuroni”.
L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione per la diffusione della cultura italiana e dall’Associazione per la diffusione della cultura italiana, presieduta da Nicolò Benfante.
Interverranno:
Prof. Massimo Cocchi Accademico dei Georgofili – Presidente della Società Italiana di Biologia Sperimentale – Sezione di Bologna “Oliviero Mario Olivo” – Istituto “Paolo Sotgiu” per la Ricerca Quantitativa e Quantistica in Psichiatria e Cardiologia:
Prof. Fabio Gabrielli Preside della Facoltà di Scienze Umane e Ordinario di Antropologia filosofica dell’Università L.U.de.S. – Lugano,
Prof. Francesco Cappello Professore di Anatomia, Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche, Università di Palermo, Direttore Istituto Euro-Mediterraneo di scienze e tecnologie,
Prof. Lucio Tonello Full Professor of Bio-mathematical Sciences – Deputy Director of “P. Sotgiu” Research Institute – L.U.de.S. University, Lugano, Switzerland,
Prof. Gustav Bernroider Department of Organismic Biology, Neurosignaling Unit, University of Salzburg,
Prof. Mark Rasenick Physiology and Biophysics, Psychiatry Director of Biomedical Neuroscience Training Program, University of Illinois, Chicago,
Prof. Jack Tuszynski Department of Oncology, University of Alberta, Edmonton, Canada, Department of Physics, University of Alberta, Edmonton, Canada,
Prof. Nicolò Benfante Dottore Commercialista e Revisore Legale – Presidente Associazione Opera Italia – Divisione Territoriale Sud
Abbiamo chiesto ulteriori notizie in merito all’attività dell’associaizone organizzatrice dell’incontro ed abbiamo ricevuto il seguente comunicato:
“L’Associazione denominata Opera Italia – Divisione Territoriale Sud, destinata alla diffusione della cultura italiana nel mondo, aperta a tutti coloro che si riconoscono nella tradizione umanistica italiana: l´iniziativa è coordinata a livello nazionale da Leonardo Belloni, uomo di marketing di lunga esperienza ed a livello territoriale dal Prof. Nicolò Benfante, Dottore Commercialista e docente di Scienze giuridiche ed economiche presso l’Università L.U.de.S. di Lugano.
L´idea nasce col contributo di numerosi uomini di cultura e istituzioni che auspicano un luogo d´incontro senza barriere ideologiche che a sua volta possa liberare le grandi capacità creative italiane. L’Associazione, oltre alla diffusione del patrimonio culturale italiano nel mondo, si prefigge anche la ricerca e la promozione di regole necessarie per garantire attività di produzione e di scambio di prodotti, per favorire il progresso di una base sociale più larga possibile.

L’Associazione è apolitica, non perseguirà scopi di lucro e si propone le seguenti finalità istituzionali:
a) stimolare e valorizzare il potenziale creativo, culturale ed economico dell’Italia e degli Italiani;
b) diffondere la cultura dell’innovazione, creando con risorse finanziarie degli associati o contributi di terzi ambienti multimediali per la circolazione di idee, conoscenze e competenze e consentendo l’utilizzazione dell’ambiente fra gli associati attraverso anche con appositi canali multimediali;
c) realizzare e gestire con gli associati un Incubatore d’Impresa per favorire la creazione di nuove imprese innovative anche in forma consortile, fornendo assistenza qualificata nella fase di avvio;
d) promuovere la sperimentazione di progetti-pilota, fornendo assistenza alla ricerca di innovazione in campo sia culturale che scientifico;
e) promuovere la formazione continua in tutti gli ambiti culturali e scientifici, anche mediante l’attivazione di corsi e seminari con qualificati professionisti anche esterni all’associazione;
f) promuovere ed organizzare sia sul territorio europeo che anche extraterritoriale con proprie risorse finanziarie o di terzi manifestazioni, convegni, incontri, mostre od altri eventi similari procedendo alla pubblicazione dei relativi atti o documenti;
La sede si trova in Via Orazio Costantino, 12 – 90011 Bagheria – ass.operaitaliasud@mail.com ; operaitalisud@pec.it

Articoli correlati

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto…

Finiti i lavori al nuovo mercato ittico. A fine mese possibile trasferimento della vendita del pescato.

Otto stand per 16 postazioni di vendita nel centro comunale di raccolta del pescato di Aspra con celle frigo per la conservazione del pescato ed una passerella…

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.