Il cortometraggio dedicato a Omayma premiato al Sedicicorto Film Festival di Forlì. Lo sceneggiatore è Paolo Pintacuda

La pellicola del regista Fabio Schifilliti è stata presentata in anteprima nazionale a questo evento. Il produttore esecutivo Francesco Torre: “Un premio che ci onora e gratifica. Il film continuerà il suo percorso nei festival nazionali e internazionali”.

Il cortometraggio “Omayma – Orme del tempo” si è aggiudicato il premio come miglior cortometraggio votato dal pubblico del Sedicicorto Film Festival di Forlì.

Il lavoro del regista Fabio Schifilliti, che è stato presentato a questo evento in anteprima nazionale, racconta la storia di Omayma Benghaloum, la mediatrice culturale tunisina brutalmente uccisa dal marito Faouzi Dridi nel settembre 2015 a Messina.

La pellicola, che è stata girata nella Città dello Stretto, tra il lago di Ganzirri e la zona del porto, e nella suggestiva medina di Mazara del Vallo nel trapanese, è prodotta dall’Associazione Arknoah di Messina.

Il produttore esecutivo Francesco Torre commenta così il riconoscimento ottenuto: “Questo premio a Forlì ci onora e gratifica per tutto l’impegno profuso in una produzione che ha richiesto un lungo sviluppo e la creazione di un’ampia rete di sostegno. Il film continuerà il suo percorso nei festival nazionali e internazionali e ci attiveremo anche affinché possa essere visto dai ragazzi e nelle scuole, soprattutto nella nostra città”.

Il regista Fabio Schifilliti aggiunge: “Quando ho deciso di iniziare il progetto su questa storia, ho voluto farlo solo per un motivo: dare voce a chi voce non ne ha avuta. Dedico questo premio a Omayma e a tutte le donne che, per paura di agire e di parlare, rischiano perdere la vita, ogni giorno, come quella di Omayma”.

La sceneggiatura è stata realizzata da Paolo Pintacuda e Fabio Schifilliti, mentre la protagonista è interpretata dalla nota attrice tunisina Mariam Al Ferjani. Il cast si compone di Hossein Taheri, attore teatrale, televisivo e cinematografico tunisino che ha girato parecchi film e lavorato anche in Italia per Checco Zalone, nel ruolo di Faouzi; M’Barka Ben Taleb sarà Fatma; Sara Abbes sarà Rania e Giulia Migliardi nella parte della figlia Esra.

nella foto Paolo Pintacuda

Il cortometraggio è stato prodotto dall’Associazione Arknoah di Messina e realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema con il sostegno della Regione Siciliana, Ass. Turismo, Sport e Spettacolo, Dipartimento Turismo e della Sicilia Film Commission. Hanno sostenuto la produzione l’Università degli Studi di Messina, Società Editrice Sud – Gazzetta del Sud, Consiglio Nazionale del Notariato, Città Metropolitana di Messina, Lions Club Messina Tyrrhenum, Rotary Club Messina, Soroptimist International d’Italia – Club Messina e Salvatore Totaro, con la collaborazione di Life Solution.

Attori protagonisti:

Mariam Al Ferjani

Hossein Taheri

Giulia Migliardi

Cast tecnico:

Sceneggiatura: Paolo Pintacuda e Fabio Schifilliti

Fotografia: Leone Orfeo

Musiche: Luca Antonini

Montaggio: Andrea Maguolo e Sarah Borgi



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso Umberto

Domani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…

I prezzi dell’Olio EVO in leggera discesa. Al Frantoio del Cavaliere acquistarlo è una esperienza.

Acquistare una bottiglia di olio Evo al supermercato sta diventando una spesa non trascurabile nel bilancio familiare, tanto da prendere il nome di oro verde. Diventa ancora…

Addio a Edoardo Vaghetto, l’atleta.

Una malattia lo aveva tenuto lontana dalla corsa. E’ deceduto Edoardo Vaghetto, il corritore bagherese, all’età di 84 anni e tesserato con l’Atletica Bagheria diretta da Tommaso…

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.