A rischio il concorso RAP a Palermo?

Con la spada di Damocle del taglio del reddito di cittadinanza, avere aperto la “sindacatura” nel capoluogo con un concorso pubblico aveva fatto ben sperare. Si teme a breve una revoca.

Avevamo evidenziato il mese scorso, come il concorso per la copertura di 306 posti di operaio a tempo indeterminato presso la Risorse Ambiente Palermo S.p.a., contenesse in sé, una serie di elementi che avrebbero potuto generare il ricorso. Criteri selettivi e di aggiudicazione di punteggio utile alla gradutoria, che, secondo varie interpretazioni, violavano il Dlgs 9 luglio 2003 n.216 che disciplina la parità di trattamento in materia di occupazione e condizioni di lavoro. 
La notizia dei giorni scorsi è che era stata indetta per il 3 febbraio (e non se ne hanno ancora riscontri), dalla Segreteria Generale del Comune di Palermo, l’assemblea dei soci RAP, e tra i punti all’ordine del giorno, a chiare lettere l’indicazione che l’Ente locale che amministra il capoluogo siciliano pur recependo il “Piano del Fabbisogno di Personale della Società RAP S.p.A. triennio 2022/2024 (ex 2021/2023)”, non avrebbe mai autorizzato alcuna assunzione, se non con le procedure che davano precedenza ad altre professionalità provenienti, con pari requisiti, da altre partecipate ( pensiamo per esempio a RESET) e attingendo ad altre graduatorie già in essere.
Solo qualora non si fosse soddisfatto numericamente il fabbisogno di personale, in questi modi e allora si poteva indire pubblico concorso.


Ci pare che la vicenda contenga di per se tutta un’altra serie di contraddizioni.

Un paio di settimane fa si era infatti prorogata la scadenza per presentare la domanda (che ricordiamo prevede un versamento di 15 euro), e adesso invece quello che sembrerebbe il preludio di una clamorosa retromarcia sull’occupazione.

Nel frattempo sullo stesso fronte, registriamo il nulla assoluto delle iniziative a favore della formazione e reintroduzione dei percettori di reddito di cittadinanza che tra meno di sei mesi saranno privati di ogni sussidio.

Luigi Esposito

Ignazio Soresi

Per ricostruire la vicenda :

https://www.bagheriainfo.it/sito/2023/01/05/palermo-candidati-lamentano-forti-discriminazioni-nel-concorso-rap/?fbclid=IwAR23AgpjSy5i5WIeAaJ_inn7NzfFxFiRgloVPtBbIboHGhTz1ictbdFntn8

Articoli correlati

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto…

Finiti i lavori al nuovo mercato ittico. A fine mese possibile trasferimento della vendita del pescato.

Otto stand per 16 postazioni di vendita nel centro comunale di raccolta del pescato di Aspra con celle frigo per la conservazione del pescato ed una passerella…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.