Carabinieri e Polizia in contrada Monaco. Stretto riserbo sull’accaduto.

Quello che sembrava un piccolo blitz congiunto di Carabinieri e Polizia, potrebbe essere legato alla gestione dei rifiuti? Le forze dell’ordine non si sbilanciano.

Da qualche giorno ci arrivavano voci insistenti su una operazione delle forze dell’ordine in contrada Monaco, per arginare ed intervenire sul fenomeno dell’abbandono di rifiuti e scongiurare l’accensione di quella che è sembrata una pira pronta per le grandi occasioni, grazie alle nostre segnalazioni e all’attenzione che tanti cittadini hanno posto sulla vicenda, scegliendo noi come interlocutori, poiché inascoltati da chi dovrebbe occuparsene. L’accensione di quel cumulo di rifiuti sarebbe o sarà un disastro ambientale annunciato.

Un’operazione delle forze di pubblica sicurezza, che potrebbe sembrare poca cosa rispetto all’arresto eccellente di lunedì, ma in fondo sempre di “munnizza” si tratta.
E ieri sera effettivamente numerose pattuglie di Carabinieri e Polizia sono intervenute in contrada Monaco, arrivando, secondo quanto riferito da testimoni, a sirene spiegate.
Una delle vetture si è proprio fermata in prossimità della legnaia.

Le pochissime indiscrezioni reperite sul posto, sembrano non perorare l’ipotesi, dell’intervento causa emergenza rifiuti, seppure l’arrivo delle pattuglie va a confermare le voci.
Si tratterebbe allora di una operazione comunque programmata (e per questo giravano notizie frammentarie ed imprecise) ma sulle cui ragioni si mantiene il più stretto riserbo.

Potrebbe essere legata all’obbligo di dimora dei tre ventenni accusati di lesioni personali a causa di un pestaggio lo scorso novembre presso la gelateria “Anni ‘20” di cui non sono state rese note le generalità, ma che sono personaggi già noti alle forze dell’ordine.

Certo è che dopo l’arrivo delle forze dell’ordine, si è poi assistito ad un lungo conciliabolo tra le stesse e i residenti, tutto sommato abbastanza tranquillo, ma del quale non siamo riusciti a carpire nulla.

La nota positiva è il rinnovato impegno delle forze di polizia tutte, che negli ultimi tempi hanno raccolto più delle istituzioni locali, le istanze dei cittadini in materia di sicurezza, reagendo come meglio potevano nonostante le croniche carenze di organico, le difficoltà di una legislazione che poco ne tutela l’operato, e l’indifferenza di parte della città che segue l’esempio di chi racconta Bagheria come se fosse il mondo incantato dei Mini Pony.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”
  • Nel Dna umano un gene divino
    Sette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
  • Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori
    Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
  • PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.
    L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
  • Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.
    Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
  • Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legno
    Lo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
  • Cambiano gli orari di Villa San Cataldo
    Nuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023,  il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.