Carabinieri e Polizia in contrada Monaco. Stretto riserbo sull’accaduto.
Quello che sembrava un piccolo blitz congiunto di Carabinieri e Polizia, potrebbe essere legato alla gestione dei rifiuti? Le forze dell’ordine non si sbilanciano.
Da qualche giorno ci arrivavano voci insistenti su una operazione delle forze dell’ordine in contrada Monaco, per arginare ed intervenire sul fenomeno dell’abbandono di rifiuti e scongiurare l’accensione di quella che è sembrata una pira pronta per le grandi occasioni, grazie alle nostre segnalazioni e all’attenzione che tanti cittadini hanno posto sulla vicenda, scegliendo noi come interlocutori, poiché inascoltati da chi dovrebbe occuparsene. L’accensione di quel cumulo di rifiuti sarebbe o sarà un disastro ambientale annunciato.

Un’operazione delle forze di pubblica sicurezza, che potrebbe sembrare poca cosa rispetto all’arresto eccellente di lunedì, ma in fondo sempre di “munnizza” si tratta.
E ieri sera effettivamente numerose pattuglie di Carabinieri e Polizia sono intervenute in contrada Monaco, arrivando, secondo quanto riferito da testimoni, a sirene spiegate.
Una delle vetture si è proprio fermata in prossimità della legnaia.
Le pochissime indiscrezioni reperite sul posto, sembrano non perorare l’ipotesi, dell’intervento causa emergenza rifiuti, seppure l’arrivo delle pattuglie va a confermare le voci.
Si tratterebbe allora di una operazione comunque programmata (e per questo giravano notizie frammentarie ed imprecise) ma sulle cui ragioni si mantiene il più stretto riserbo.
Potrebbe essere legata all’obbligo di dimora dei tre ventenni accusati di lesioni personali a causa di un pestaggio lo scorso novembre presso la gelateria “Anni ‘20” di cui non sono state rese note le generalità, ma che sono personaggi già noti alle forze dell’ordine.
Certo è che dopo l’arrivo delle forze dell’ordine, si è poi assistito ad un lungo conciliabolo tra le stesse e i residenti, tutto sommato abbastanza tranquillo, ma del quale non siamo riusciti a carpire nulla.
La nota positiva è il rinnovato impegno delle forze di polizia tutte, che negli ultimi tempi hanno raccolto più delle istituzioni locali, le istanze dei cittadini in materia di sicurezza, reagendo come meglio potevano nonostante le croniche carenze di organico, le difficoltà di una legislazione che poco ne tutela l’operato, e l’indifferenza di parte della città che segue l’esempio di chi racconta Bagheria come se fosse il mondo incantato dei Mini Pony.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: