Ancora fuoco in contrada Monaco.
La rivolta dei residenti e l’indifferenza dell’amministrazione. Continuano le segnalazioni dei cittadini di cumuli di rifiuti che il Comune non sa regolamentare ne gestire. Le richieste di contrada Monaco il Sindaco non le può esaudire. Per prendere quei voti ci vuole altro.
Ieri mattina ancora fiamme nei cumuli di rifiuti che si trovano sparsi, lungo la via Maggiore Toselli. L’unica nota positiva, è che in quella terra di nessuno vivono anche persone per bene che questa amministrazione però non garantisce in alcun modo, ma che stanchi dell’andazzo generale, cominciano a segnalare gli eventi.
Intanto è ancora in bella mostra il cumulo di mobilia che sembra proprio pronta per essere data alle fiamme con un disastro annunciato, di cui saranno responsabili il Comune con il suo assessore preposto e vertici AMB, che non si stanno attivando in nessun modo per rimuoverli, e per restituire il terreno ai proprietari che pure vorrebbero poterlo utilizzare.

La vicenda qui deve essere chiara.
La gestione dei rifiuti in quelle zone non è cosa normale. Il ritiro è una utopia, ma il degrado non può essere non combattuto con tutti i mezzi possibili.
Troviamo vergognoso poi tentare di raccontare una contrada Monaco recuperata, con una mistificazione della realtà inaccettabile, offensiva soprattutto per chi ci vive e per chi vive nelle zone limitrofe, e sente rumori e miasmi.
L’agendina in cui il Sindaco Filippo Tripoli segna i nomi dei cittadini a cui fa passare come favori personali, atti di normale gestione del territorio, da utilizzare poi alle prossime elezioni, non contiene nomi dei cittadini di contrada Monaco. Certe fasce di votanti di quella zona evidentemente si tenterà di accontentarli in altro modo.
Bagheria non è un Comune per tutti
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: