Bagheria: rissa davanti al PTE. Il disagio giovanile non va in Ferrari.
Il personale del PTE, non è stato coinvolto ma è stato solo testimone. Forse un dissapore familiare o all’interno dello stessa comitiva.
Già intorno alle 22:30 di ieri sera, il Comitato dei residenti di via Capitano Luigi Giorgi riferisce di una piccola comitiva, (che da un paio giorni per la verità) ha ricominciato a frequentare la zona in modo particolarmente rumoroso, dedicandosi al lancio di bottiglie di birra, che gli vengono fornite in violazione all’ordinanza sindacale (ma no di questi sindaco però) che ne vieta la vendita dopo le 18, da un unico esercizio ad essere aperto a quell’ora.
Giusto pochi minuti dopo una vettura station wagon è arrivata davanti al Punto di Emergenza Territoriale, e una fragorosa frenata, ha subito allertato il personale medico, che si è preparato all’emergenza, memore di esperienze passate, osservando solo dalle telecamere gli eventi, prima di consentire l’ingresso. Dalla vettura sarebbero scesi 5/6 passeggeri, uno dei quali sarebbe sembrato intenzionato ad avvalersi delle prestazioni del presidio medico. Ne sarebbe nata una violenta colluttazione, con il tentativo di fare risalire con la forza il giovane sulla vettura.
Questi si sarebbe divincolato sferrando un paio di pugni agli altri passeggeri già in macchina, partita poi improvvisamente rischiando di trascinarlo con se. Il giovane rimasto sul posto con l’unica ragazza componente del gruppetto, è andato in escandescenze e si è temuto si sfogasse sulla giovane donna, che infatti si è defilata per una decina di minuti. Nel frattempo il personale del Punto di Emergenza aveva allertato la Polizia. Il ragazzo si era piazzato proprio all’ingresso, senza però tentare di entrare, sanguinando da un braccio per via di una ferita. Sarebbe sopraggiunta un’altra vettura, i cui passeggeri erano alterati tanto quanto, che si sono però allontanati in forte stato di agitazione. Alla vista dei lampeggianti si sarebbero tutti dileguati. Il giovane e la ragazza insieme a piedi, in direzione dell’esercizio commerciale, in cui avventori continuavano indifferenti a bere e vociare ben oltre la mezzanotte.
Il personale del PTE ha raccontato gli eventi alle forze dell’ordine intervenute sul posto e trattenutesi anche per dare qualche attimo di conforto ai medici scossi per l’accaduto, e da una sommaria ricostruzioni sembrerebbe che il ragazzo, forse feritosi in una precedente colluttazione, avrebbe voluto farsi refertare al punto di soccorso, magari per procedere a successiva denuncia, e gli altri con lui avrebbero cercato di farlo desistere dal proposito. Mentre la seconda vettura lo avrebbe proprio minacciato di non farlo.
Nel frattempo sulla pagina social del Comitato dei residenti è stato pubblicato un post con il solo audio (per garantire la privacy) delle grida tra l’uomo e la ragazza, a testimoniare che l’attenzione al recupero della normalità è sempre alta. Se infatti i fenomeni più eclatanti di mala movida si sono drasticamente ridotti, in quel contesto urbano, rimangano alcune criticità sulle quali sarebbe stato gradito l’intervento del Comune, su alcune, ben in grado di arginarle definitivamente e in maniera risolutiva.
Ma si sa, il contrasto al disagio sociale e giovanile non è priorità di questo Comune a cui preferisce l’alta cucina, i concerti, e le macchine di lusso anche inopportunamente celebrati in momenti in cui ci si doveva piuttosto fermare a riflettere.
Bagheria non è un Comune per tutti.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: