Grave incidente nelle prime ore del mattino. Danni ingenti alla pizzeria Ramses.
Una Jeep Compass sfonda il muro del noto locale. Sembrerebbe miracolosamente, illeso il conducente. Un capodanno amaro, per il titolare della pizzeria.
Intorno alle 04:00 del mattino, una Jeep Compass, ha sfondato il muro dellla pizzeria Ramses, che insiste su via Vittorio Emanuele Orlando a Porticello. Secondo le primissime ricostruzioni l’auto stava percorrendo la S.S. 113 in direzione Messina, quando per cause ancora da accertare, il conducente, che era solo alla guida del mezzo, ne avrebbe perso il controllo, schiantandosi a tutta velocità (a giudicare dagli ingenti danni) sul muro esterno del noto locale che ha l’ingresso però sulla via Nazionale. Gli uomini del Commissariato di Bagheria, giunti sul posto insieme ai Vigili del Fuoco e ad una ambulanza, si sono adoperati nei soccorsi, e nei primi rilievi. Il malcapitato alla guida sarebbe stato trasportato in uno degli ospedali del capoluogo, sembrerebbe il Buccheri La Ferla. Non sono note al momento le generalità del conducente, seppure sul posto sarebbero intervenuti anche i familiari.
Pare comunque che non sia rimasto ferito e che le sue condizioni non destino preoccupazione.
Sulla dinamica stanno indagando le forze dell’ordine, certamente l’impatto è avvenuto a forte velocità e non ci sono evidenti segni di frenata.
Resta da stabilire se il conducente fosse cosciente al momento dell’impatto, o magari vittima di un colpo di sonno o un malore. Non si esclude ovviamente nessuna ipotesi e immaginiamo, che in ospedale di routine, abbiano effettuato i test tossicologici e la misurazione del tasso alcolemico.
Completamente distrutto il mezzo, estratto nella mattinata dai Vigili del Fuoco.
Ma chi ha avuto la peggio è la pizzeria Ramses, resa completamente inagibile dall’urto che ha spazzato via un muro praticamente esploso, danneggiando i luoghi che solitamente ospitano i clienti.
“Per mettere in sicurezza i locali – ci dice Carlo Cartia, il titolare – i Vigli del Fuoco hanno isolato metano ed energia elettrica, per cui le scorte alimentari contenute nelle celle, sono stato costretto a regalarle o buttarle via, ma questo è solo una piccola parte del danno.”
“Il locale – continua – è praticamente distrutto. Io ho collaboratori a cui devo garantire lo stipendio, prenotazioni che perderò, e non sappiamo quanto tempo ci vorrà per le indagini e per ottenere il risarcimento che ci consentirà di cominciare i lavori”.
“In ogni caso – conclude Cartia – dobbiamo ringraziare il cielo, che non sia avvenuto in orario in cui erano presenti personale o clienti: sarebbe stata un strage.”
Conoscendo le lungaggini burocratiche, temiamo che i tempi per la riapertura possano non essere poi troppo rapidi, e ci auguriamo che i ristori siano sufficienti a garantire un pronto rientro all’attività.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: