“La Divozione di una comunità”. Mostra fotografica a Villa Filangeri.

Visitabile dal 3 al 7 gennaio, presso il giardino di inverno del palazzo storico che ospita anche la sede del comune di Santa Flavia.


Un territorio dalle devozioni condivise quello di Santa Flavia, Porticello e Sant’Elia, un po’ come le anfizionie greche di cui Erodoto racconta il senso di appartenenza legato al culto degli stessi dei, di genti provenienti da città stato diverse. Ad unire idealmente il territorio, sono i 28 scatti che saranno esposti dal prossimo 3 gennaio e che immortalano “volti e folclore sulla festività in onore della Madre Santissima del Lume in Porticello” , realizzato dal fotografo dilettante Gianluca Rizzo, bagherese di origine.

Sarà fruibile sino al 7 gennaio dalle 10:30 del mattino e poi dalle 16:30 fino alle 20:00.

La mostra a cura dell’ associazione culturale “ A Pirriera&Baaria” è realizzata con il patrocinio del Comune di Santa Flavia e dell’Assessorato regionale ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

“Un ringraziamento particolare al Sindaco Giuseppe D’Agostino e all’assessore comunale si Beni Culturali Giovanni Principato”, sottolinea l’autore degli scatti, Gianluca Rizzo.

Rizzo nasce a Bucarest durante i tristi anni della guerra contro il dittatore Ceaucescu. Il muro di Berlino non era stato ancora abbattuto, e il blocco sovietico di allora era il principale artefice/regolatore di tutta la popolazione dell’est Europa.

Studia e consegue il diploma di maturità scientifica.

Figlio di genitori bagheresi, cresce con tante passioni tra cui quello della fotografia.

La sua passione, la sua dedizione gli bastano giusto quel tanto per lasciare alle generazioni future il ricordo di “quello che eravamo, di quello che facevamo”.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

Sagra della Sfincia di San Giuseppe a Bagheria

Il 19 Marzo è San Giuseppe, patrono dei lavoratori, onorato in molti paesi della Sicilia e Santo Patrono della città di Bagheria. Tra gli eventi organizzati dalla…

Il blu del cielo. La trasfigurazione della materia nell’arte. Collettiva di arte contemporanea

Sabato 8 marzo alle ore 17,30 sarà inaugurata nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana”, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (Palermo),…

Carnevale a Bagheria muove i primi passi. Oggi bis sul lungomare di Aspra.

Possiamo dire che il Carnevale di Bagheria muove i primi passi. Non sarà spettacolare come Taormina o Sciacca, ma a noi cosa importa. Basta passare qualche ora…

Domenica musei e parchi archeologici gratuiti

Il 2 marzo torna l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi…

Menzione d’onore al Sicilian Film Awards – Madonie Film Festival per Andrea Lorenzini

Il giovane regista bagherese Andrea Lorenzini ottiene la menzione d’onore al Sicilian Film Award – Madonie Film Fest per un documentario sulla frazione marinara di Aspra. Il…

Presentazione del libro di Montana: l’autore punta il dito contro il Giornale di Sicilia annunciando querela

Si è svolta sabato 14 dicembre, nei locali del Centro d’Arte e Cultura di Bagheria, con la partecipazione di un pubblico numeroso la presentazione dell’ultimo libro di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.