Musica, ricordo e dovere etico per il “Risveglio” di Palermo.

“Sorgi o Palermo “. Il Festival Lirico dei Teatri di Pietra approda nella Città Metropolitana dall’1 al 10 Dicembre.

Ha preso il via il 1 dicembre l’edizione speciale per la Città Metropolitana di Palermo del Festival Lirico dei Teatri di Pietra “Il Risveglio” promosso dal Coro Lirico Siciliano.

La ricca e variegata manifestazione è stata inaugurata presso la Monumentale Chiesa di San Domenico di Palermo con la rappresentazione dell’opera lirica “Falcone e Borsellino, ovvero il Muro dei Martiri” con musiche di Antonio Fortunato su libretto di Gaspare Miraglia: non a caso si è scelto di aprire la manifestazione in un luogo simbolo di legalità e memoria, che conserva al suo interno le spoglie del giudice Giovanni Falcone.

Il festival, promosso dal Ministero della Cultura e dalla Città Metropolitana di Palermo, con l’autorevole partnership di RAI Sicilia, che non ha voluto fare mancare il suo prezioso e attento apporto, ha goduto di prestigiosi patrocini: il Parlamento Europeo, Il Presidente del Senato della Repubblica, il Presidente della Camera dei Deputati, il Ministero della Cultura, la Regione Siciliana, il Pontificium Consilium de Cultura, l’Enit, la Confederazione Italiana Archeologi, la Fondazione Verona per l’Arena.

Il fitto calendario prevede eventi dall’1 al 10 dicembre p. v., che avranno luogo sia in quartieri e zone della città più delicate che in zone che presentano connotazione di particolare pregio storico, artistico e monumentale, per una opera di decentramento culturale: Sperone, Borgo Nuovo, Brancaccio, Zisa saranno trasformati, per una notte, in palcoscenici di grandi teatri.

Non mancheranno i viaggi nel mondo della canzone italiana del ‘900 con le immortali melodie che hanno suggellato la tradizione artistica e culturale del “Bel Paese” (l’8 Dicembre a Brancaccio nella Chiesa di San Gaetano); un viaggio in musica tra le più celebri pagine del ricco e amato repertorio nel Novecento italiano musicale: da Tosti a De Curtis, da Leoncavallo a Bixio e i recital operistici (5 Dicembre a Borgo Nuovo nella Chiesa di Santa Cristina e il 10 Dicembre nella Chiesa di Sant’Antonio in Bagheria) per far rivivere le passioni, le grandi emozioni, le suggestioni e i sentimenti delle più commoventi e struggenti pagine dei compositori italiani con estratti da “La Traviata”, “La Boheme”,”Rigoletto”, “Tosca”, “Madama Butterfly”.

Spazio anche alla valorizzazione della etnomusicologia con il recital lirico di romanze, serenate, mattinate tradizionali siciliane tratte da “Eco della Sicilia” di Francesco Paolo Frontini (4 Dicembre, Chiesa di Sant’Antonio a Bagheria), all’eterna melodia belliniana con il “Bellini Opera Gala” del 7 Dicembre nella Chiesa della SS. Trinità (nota come “La Magione”) e al sinfonico cameristico con l’esibizione degli Archi Ensemble, il 6 Dicembre presso la Chiesa di Santo Stefano Protomartire a Palermo e il 9 Dicembre nella Chiesa di San Domenico a Bagheria.

Grandi artisti e una serie di eventi straordinari per questa prima edizione speciale palermitana, che coniuga bellezza, arte, impegno civile e doveroso ricordo, attraverso un festival che si è già affermato come la stagione musicale e artistica di riferimento del meridione.

Tutti gli eventi saranno a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

L’evento di sabato 3 dicembre:

Leggi sul “Bagheriainfo.it”
  • Nel Dna umano un gene divino
    Sette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
  • Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori
    Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
  • PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.
    L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
  • Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.
    Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
  • Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legno
    Lo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
  • Cambiano gli orari di Villa San Cataldo
    Nuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023,  il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.