Ancora fuoco nella vasca di raccolta rifiuti abusiva di Contrada Monaco. Bagheria è sconfitta!
A dimostrazione che si tratta di un atto studiato per liberarsi dei rifiuti raccolti abusivamente, il solito fumo che si dirama sempre nella stessa direzione, lontano dalle loro case ma vicino ad altro abitato di Bagheria.
Le fiamme alte anche stavolta sfuggite al controllo dovranno per forza essere domate dai Vigili del Fuoco mentre dalle zone limitrofe si sentono evidenti le piccole esplosioni, classiche di una raccolta di rifiuti indifferenziata a contatto con il fuoco.
L’ennesimo scoraggiante fumo nero altamente tossico è la sconfitta definitiva della civiltà a Bagheria, dove viene tollerata una discarica in pieno centro abitato.
Una volta riempita, periodicamente va svuotata come negli inceneritori ma senza alcuno strumento di purifica, ed in pieno abitato che viene avvelenato.
Il coraggio di intervenire e fermare definitivamente questo scempio, non è di casa a palazzo Butera che con l’indifferenza e la negazione della realtà, sta letteralmente facendo incancrenire, certe inciviltà e certi fenomeni che diventeranno sempre più difficili da debellare.
Quale credibilità nella soluzione di problematiche fondamentali per questa città, può avere questa giunta quando non interviene in nessuna delle vere emergenze in cui non sono richieste “chiacchierate” e marce, ma si deve agire.
Nel 2022, il fatto che un quartiere popolare debba imporre una discarica in città tra i palazzi, inquinando con allegria, e nessuno dica niente, stride fortemente con il racconto della città delle ville e del gusto e del turismo. Una meravigliosa cartolina come ricordo del degrado.
Bagheria non è un Comune per tutti.
Ignazio Soresi
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: