A Villa Palagonia si presenta il concorso “Tradizione, identita’ e cultura bagherese”.

Giovedì 24 novembre alle ore 9.30 a Villa Palagonia in occasione dell’avvio della VI^ edizione dello sfincione Fest sarà presentato il concorso “Tradizione, identita’ e cultura bagherese – Lo sfincione Bianco di Bagheria eletto dalla comunità, piatto tipico di rappresentanza” rivolto agli alunni delle scuole secondarie di I° di Bagheria”Ciro Scianna”, I.C. Carducci” -Gramsci, “Ignazio
Buttitta”, ed I. C. S. Bagheria IV Aspra (Girgenti -Cotogni).

Il concorso è finalizzato a sensibilizzare il mondo della scuola e delle giovani generazioni al valore della tradizione legata al patrimonio gastronomico locale e specificamente dello sfincione Bianco che la comunità bagherese ha eletto come piatto tipico di rappresentanza e dell’Acciuga di Aspra. I ragazzi presenteranno elaborati scritti, audiovisivi, fotografici legati alle personali tradizioni familiari in ordine alla preparazione dello sfincione durante il periodo delle festività dell’Immacolata e natalizie, frutto dei racconti e della memoria storica del nucleo familiare, dando rilievo alle testimonianze ai ricordi e alle memorie legate alla abitudini e alle metodologie di preparazione dello sfincione dei bagheresi fin dalla metà del secolo scorso fino agli anni’80, presso
i numerosi forni della Città .

Gli alunni del complesso Cotogni di Aspra gli alunni presenteranno invece elaborati scritti, audiovisivi, fotografici legati alle personali tradizioni familiari legati alla tradizione della trasformazione dei prodotti ittici locali dagli anni’50 agli anni’80 con particolare riferimento alle acciughe. A presentare i lavori dei rispettivi alunni i docenti referenti per ogni scuola, il Prof. Giovanni Sarlo dell’ I.C.S. Bagheria IV Aspra (Girgenti -Cotogni), la prof.ssa Rosa La Tona della scuola “Ciro Scianna”, la Prof.ssa Rachele Barbaccia dell’I.C. Carducci” -Gramsci ed infine la Prof.ssa Angela Piscopo della scuola “I. Buttitta”.

Modererà Mario Liberto, giornalista, introdurranno Michele Balistreri, Presidente dell’Associazione La Piana d’Oro e Adalberto Catanzaro, Fiduciario della Condotta Slow Food di Bagheria. Porteranno i saluti Istituzionali: Filippo Tripoli, sindaco di Bagheria, Provvidenza Tripoli, assessore alla Pubblica Istruzione e al Turismo di Bagheria, Michelangelo Balistreri, direttore del Museo
dell’acciuga di Aspra, Alberto Pulizzi, Direttore Generale della Pesca Mediterranea, Leonardo Catagnano, Dirigente del Dipartimento Pesca, del settore “Sviluppo locale ed identità culturale della pesca mediterranea”, Fabio Civiletti, Funzionario del Dipartimento Pesca. Intervengono: Giuseppe Sanfilippo Direttore Tecnico del GAC (Gruppo di Azione Costiera) Golfo di Termini Imerese, Salvatore Tosi, Direttore Tecnico del GAL (Gruppo di Azione Locale) Metropoli Est, Martino Grasso, giornalista.

Nel mese di gennaio si procederà alla manifestazione conclusiva dove saranno premiate le scuole partecipanti e i migliori lavori prodotti dagli alunni secondo il giudizio di una giuria qualificata.

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

A Villa Aragona Cutó “Donne e Regine di Sicilia – Riflessioni sulle Donne violate”

Sabato 25 novembre 2023 alle ore 18, presso villa Aragona Cutò, nel salone “Amore tra Venere e Marte”, avrà luogo, con il patrocinio del Comune di Bagheria,…

Concerto di beneficenza unico in Italia a Bagheria: Petrotto unisce musica e danza

La chiesa San Domenico di Bagheria si prepara ad ospitare per la seconda volta un concerto di beneficenza unico in Italia nel suo genere, che unisce musica…

 “Bagheria Fashion Urban” una domenica di moda al Corso Umberto

Questa domenica a partire dalle 16 il basolato di Corso Umberto ospiterà una sfilata di moda “Bagheria Fashion Urban”. In passerella le modelle di molte aziende locali…

Palermo, si presenta il libro di Sandra Guddo “Nella tana del riccio”

Organizzato dall’Università Ecampus, BCsicilia e Club Culturale Andromeda, si presenta, martedì 24 ottobre 2023 alle ore 18,00 presso l’ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi in via…

Un convegno per la Settimana dell’Allattamento 2023

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento 2023, l’Associazione L’Arte di Crescere, da anni impegnata nel territorio di Palermo, per promuovere l’allattamento materno, organizza per mercoledì 25 ottobre…

A palazzo Butera presentazione del libro “Essere insegnante un percorso di riflessione” di Cristina Speciale

“Essere insegnante un percorso di riflessione” è il titolo del libro di Cristina Speciale che sarà presentato venerdì 20 ottobre 2023 alle ore 17 nella sala Borremans…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.