Giovedì 24 novembre alle ore 9.30 a Villa Palagonia in occasione dell’avvio della VI^ edizione dello sfincione Fest sarà presentato il concorso “Tradizione, identita’ e cultura bagherese – Lo sfincione Bianco di Bagheria eletto dalla comunità, piatto tipico di rappresentanza” rivolto agli alunni delle scuole secondarie di I° di Bagheria”Ciro Scianna”, I.C. Carducci” -Gramsci, “Ignazio
Buttitta”, ed I. C. S. Bagheria IV Aspra (Girgenti -Cotogni).
Il concorso è finalizzato a sensibilizzare il mondo della scuola e delle giovani generazioni al valore della tradizione legata al patrimonio gastronomico locale e specificamente dello sfincione Bianco che la comunità bagherese ha eletto come piatto tipico di rappresentanza e dell’Acciuga di Aspra. I ragazzi presenteranno elaborati scritti, audiovisivi, fotografici legati alle personali tradizioni familiari in ordine alla preparazione dello sfincione durante il periodo delle festività dell’Immacolata e natalizie, frutto dei racconti e della memoria storica del nucleo familiare, dando rilievo alle testimonianze ai ricordi e alle memorie legate alla abitudini e alle metodologie di preparazione dello sfincione dei bagheresi fin dalla metà del secolo scorso fino agli anni’80, presso
i numerosi forni della Città .
Gli alunni del complesso Cotogni di Aspra gli alunni presenteranno invece elaborati scritti, audiovisivi, fotografici legati alle personali tradizioni familiari legati alla tradizione della trasformazione dei prodotti ittici locali dagli anni’50 agli anni’80 con particolare riferimento alle acciughe. A presentare i lavori dei rispettivi alunni i docenti referenti per ogni scuola, il Prof. Giovanni Sarlo dell’ I.C.S. Bagheria IV Aspra (Girgenti -Cotogni), la prof.ssa Rosa La Tona della scuola “Ciro Scianna”, la Prof.ssa Rachele Barbaccia dell’I.C. Carducci” -Gramsci ed infine la Prof.ssa Angela Piscopo della scuola “I. Buttitta”.
Modererà Mario Liberto, giornalista, introdurranno Michele Balistreri, Presidente dell’Associazione La Piana d’Oro e Adalberto Catanzaro, Fiduciario della Condotta Slow Food di Bagheria. Porteranno i saluti Istituzionali: Filippo Tripoli, sindaco di Bagheria, Provvidenza Tripoli, assessore alla Pubblica Istruzione e al Turismo di Bagheria, Michelangelo Balistreri, direttore del Museo
dell’acciuga di Aspra, Alberto Pulizzi, Direttore Generale della Pesca Mediterranea, Leonardo Catagnano, Dirigente del Dipartimento Pesca, del settore “Sviluppo locale ed identità culturale della pesca mediterranea”, Fabio Civiletti, Funzionario del Dipartimento Pesca. Intervengono: Giuseppe Sanfilippo Direttore Tecnico del GAC (Gruppo di Azione Costiera) Golfo di Termini Imerese, Salvatore Tosi, Direttore Tecnico del GAL (Gruppo di Azione Locale) Metropoli Est, Martino Grasso, giornalista.
Nel mese di gennaio si procederà alla manifestazione conclusiva dove saranno premiate le scuole partecipanti e i migliori lavori prodotti dagli alunni secondo il giudizio di una giuria qualificata.
Leggi sul “Bagheriainfo.it”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano
Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel titolo di “Città […]
- Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.
Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.
- Rubrica religiosa: del discorso della montagna…
a cura di Giuseppe Fumia Da tre domeniche camminiamo sui crinali da vertigine del discorso della montagna. Vangeli davanti ai quali non sappiamo bene come stare: se tentare di edulcorarli, […]
- Il fondo Mortillaro
Nei ricordi del Professore Antonino Russo, un’altra Bagheria lontana nel tempo. Non lontano invece lo stesso atteggiamento per i beni di interesse culturale. La torre medievale, come gli alberi di viale Bagnera o i locali che si vogliono destinare a ristorante all’interno di villa Cattolica.
- Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)
La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una nota inviata ai […]
- Di un giornaletto del 1959: ”Ascesa”
Un ricordo del Professore Antonino Russo si lega al momento particolare della nostra testata giornalistica che in questi giorni vivrà il peso dei tempi che cambiano. Continueremo in modo diverso con lo spirito di quella pubblicazione della fine degli anni ‘5
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: