Continuano gli incontri sull’educazione alimentare per il ciclo #Alimentiamo.
Mercoledì 23 novembre alle 09:00 all’Itet L. Sturzo il terzo dei 5 convegni sull’Educazione alimentare con i prodotti agricoli e tipici del territorio .
Continua la rassegna #Alimentiamo. Fino al 10 dicembre la mostra sui cicli produttivi della natura dall’olivo all’olio al grano alla pasta, dagli agrumi alla marmellata, il ciclo dell’ orto, il ciclo della frutta secca o super food . La mostra è visitabile a Villa San Cataldo, tutti i giorni escluso il lunedì dalle ore 10,00 alle 17,00. Su prenotazione si possono incontrare alcun testimonial, come è stato fatto per oltre 2000 studenti delle scuole, che hanno con insegnanti e genitori nelle scorse mattinate, in singoli incontri, ascoltato il racconto dell’ apicoltura Savoca, con Pina Castronovo che ha spiegato l’importanza delle api nel ciclo della vegetazione delle piante e di Sabrina Gianforte ideatrice della mostra e referente dell’Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia. Nelle settimane scorse, il plesso Aiello/Puglisi e il Cirrincione hanno portato i loro allievi in visita ad Alimentiamo. Il 23 Novembre sarà l’lTET L. Sturzo ad ospitare il convegno, grazie alla collaborazione con il dirigente scolastico Prof. Cudia. I lavori inizieranno con il benvenuto del Rettore dell’ Accademia Italiana di Gastronomia e Gastrosofia e del Polo della Meccatronica Valley con il Presidente Ing. A. Mineo. Seguirà la testimonianza dell’ Apicoltura Savoca da Bolognetta a cura di Pina Castronovo. Tra gli interventi la Dietista D.ssa Rossana Terrana, i ricercatori del CRES Dott. Antonio Giovino e Dott.ssa Maria Carola Fiore, interventi on line l’innovativo progetto Russosan con la D.ssa Anna Maugeri Russo . I lavori sono moderati da D.ssa Sabrina Gianforte.
Comunicato Stampa
Leggi sul “Bagheriainfo.it”
- Nel Dna umano un gene divinoSette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
- Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitoriSabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
- PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
- Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
- Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legnoLo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
- Cambiano gli orari di Villa San CataldoNuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023, il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: