Continua l’Odissea della struttura che è per certo, una priorità per il territorio di Bagheria. La sensibilità per gli amici a 4 zampe deve passare da scelte vere, basta propaganda! La benedizione potrebbe non bastare.
Con determina del 19 ottobre il procedimento per la realizzazione del Rifugio sanitario per cani e gatti è stato affidato al Geometra Onofrio Lisuzzo.
Lisuzzo, eredita l’incarico dall’Ingegnere Roberto Aiello, dimissionario per via di assunzione presso altro ente.
La vicenda che potrete ricostruire a ritroso dai link in fondo all’articolo allegato, assunse mesi or sono, connotati da stagione dei veleni con una lettera anonima indirizzata a tutti i consiglieri comunali, in cui si denunciava un vero e proprio “comitato d’affari” che avrebbe indicato gli assegnatari della redazione del progetto individuati in professionisti esterni, due dei quali con legami di parentela con politici della maggioranza e dirigenti comunali.
Oggi Il Rup è chiamato all’istituto della ricognizione interna per individuare le professionalità adeguate all’interno del Comune, andato deserto una prima volta con l’Ing. Aiello, tranne che per la figura del geologo oggi confermato nell’incarico.
Dopo una revoca dell’assegnazione del progetto da parte del Segretario Generale del Comune Dott.ssa Daniela Amato per inopportunità(????), resa inefficace dall’invece molto opportuna, preventiva rinuncia della professionista esterna assegnataria del dispositivo, non ci volevano doti divinatorie per capire che nessuno degli interni avrebbe preso l’incarico.
Il fatto stesso che l’attività del geologo sia stata poi attribuita a maestranza comunale sarebbe una dimostrazione che quella assegnazione nasceva da presupposti anomali.
Rimane da chiarire, e non è più cosa che ci compete, ma che dovrebbe investire altri organi competenti, come può, il solo principio di inopportunità, essere sufficiente, al Segretario Comunale nella sua funzione di controllo e di anticorruzione per attuare la revoca di una assegnazione avvenuta tramite accesso diretto al MEPA.
Questo vicende la dicono lunga, infine, sulle motivazioni che spingono questa amministrazione e suoi esimi esponenti. La tanto sbandierata sensibilità a temi animalisti in questi giorni, si infrangono con i silenzi su quanto sarebbe accaduto, e producono così, gli ulteriori ritardi colpevoli innescati dall’accaduto. Li puoi benedire ma se poi non gli dai una casa perché non prendi posizione, non hai fatto il tuo dovere di amministratore e le associazioni lo devono sapere che:
Bagheria non è un comune per tutti.
Iganzio Soresi
Per ricostruire i fatti:
Leggi sul “Bagheriainfo.it”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano
Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel titolo di “Città […]
- Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.
Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.
- Rubrica religiosa: del discorso della montagna…
a cura di Giuseppe Fumia Da tre domeniche camminiamo sui crinali da vertigine del discorso della montagna. Vangeli davanti ai quali non sappiamo bene come stare: se tentare di edulcorarli, […]
- Il fondo Mortillaro
Nei ricordi del Professore Antonino Russo, un’altra Bagheria lontana nel tempo. Non lontano invece lo stesso atteggiamento per i beni di interesse culturale. La torre medievale, come gli alberi di viale Bagnera o i locali che si vogliono destinare a ristorante all’interno di villa Cattolica.
- Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)
La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una nota inviata ai […]
- Di un giornaletto del 1959: ”Ascesa”
Un ricordo del Professore Antonino Russo si lega al momento particolare della nostra testata giornalistica che in questi giorni vivrà il peso dei tempi che cambiano. Continueremo in modo diverso con lo spirito di quella pubblicazione della fine degli anni ‘5
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: