“Raccontare Ignazio Buttitta oggi” è il titolo della conferenza che si è svolta stamani presso l’Istituto comprensivo statale Ignazio Buttitta, cui ha partecipato anche l’amministrazione comunale di Bagheria con la presenza dell’assessore alle Politiche sociali Emanuele Tornatore.
L’evento ha avuto obiettivo principale la presentazione del podcast “Parru cu tia”, realizzato, nell’ambito dell’omonimo progetto, durante l’anno scolastico 2021/22 dalle studentesse e dagli studenti della scuola, sotto il coordinamento dei docenti Alessandro Buttitta e Marco Maggiore.
All’incontro aperto dal dirigente scolastico Giuseppe Carlino erano presenti oltre all’assessore politiche sociali Emanuele Tornatore, gli insegnanti dell’ICS Buttitta Alessandro Buttitta e Marco Maggiore, i docenti dell’Università di Palermo Franco Lo Piparo e Domenica Perrone ed il Presidente della Fondazione Ignazio Buttitta Antonino Frenda.
Gli interventi dei relatori sono stati inframezzati dall’ascolto delle puntate del podcast Parru cu tia.
«Coniugare le nuove forme di strategie comunicative alla valorizzazione e alla trasmissione del patrimonio artistico del territorio di Bagheria rappresentano uno dei capisaldi dell’offerta formativa dell’I.C.S. Ignazio Buttitta, affinché le giovani generazioni possano accrescere il senso d’identità e di appartenenza alle radici della propria città – spiegano gli insegnati dell’ICS – L’esperienza personale di Ignazio Buttitta, le sue lotte e le sue poesie forniscono innumerevoli spunti di riflessioni sul presente e racchiudono l’essenza della storia di Bagheria. Raccontarle e condividerle attraverso un podcast è stata una meravigliosa avventura per le studentesse e gli studenti della nostra scuola»
L’Assessore Tornatore ha ringraziato il dirigente scolastico Giuseppe Carlino per l’evento: «l’occasione è importante per fare memoria di Ignazio Buttitta e per sottolineare il valore delle parole in un momento così complicato che tutti viviamo. Le parole hanno un peso e servono per esplicitare consenso o dissenso, critica o condivisione, le parole esprimono la libertà sempre» – ha dichiarato Tornatore.
mm
ufficio stampa
Leggi sul “Bagheriainfo.it”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano
Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel titolo di “Città […]
- Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.
Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.
- Rubrica religiosa: del discorso della montagna…
a cura di Giuseppe Fumia Da tre domeniche camminiamo sui crinali da vertigine del discorso della montagna. Vangeli davanti ai quali non sappiamo bene come stare: se tentare di edulcorarli, […]
- Il fondo Mortillaro
Nei ricordi del Professore Antonino Russo, un’altra Bagheria lontana nel tempo. Non lontano invece lo stesso atteggiamento per i beni di interesse culturale. La torre medievale, come gli alberi di viale Bagnera o i locali che si vogliono destinare a ristorante all’interno di villa Cattolica.
- Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)
La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una nota inviata ai […]
- Di un giornaletto del 1959: ”Ascesa”
Un ricordo del Professore Antonino Russo si lega al momento particolare della nostra testata giornalistica che in questi giorni vivrà il peso dei tempi che cambiano. Continueremo in modo diverso con lo spirito di quella pubblicazione della fine degli anni ‘5
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: