RIPRESI I LAVORI IN VIA DANTE: UN’ACCURATA ANALISI AGRONOMICA STABILISCE L’ABBATTIMENTO DI TRE ALBERI PER LA SICUREZZA DEI CITTADINI

Riprendono i lavori di riqualificazione in via Dante sui marciapiedi e parte di manto stradale.
L’agronomo Claudio Benanti ha eseguito per conto dell’amministrazione comunale un’accurata analisi, per l’esattezza una valutazione delle condizioni biomeccaniche e fitosanitarie di 6 esemplari di Pinus mediante indagine V.T.A, (Visual Tree Assessment) per valutare le condizioni di resistenza biomeccanica e fitosanitaria degli esemplari arborei che presentano problematiche evidenti con indagine visiva e/o strumentale.

Secondo tale indagine infatti occorre portare avanti un intervento sulle alberature poste erroneamente sui marciapiede. Gli alberi nella accurata analisi sono stati classificati per propensione al cedimento dove A sta per “trascurabile”, B “Bassa”, C “moderata”; C/D elevata; D “estrema”.
Nella relazione si legge che «i 6 esemplari di Pinus pinea ubicati lungo la Via Dante Alighieri, per la precisione lungo il tratto stradale che va dal civico n.22 al n.28.insistono su un tratto recentemente coinvolto da lavori di manutenzione stradale e di rifacimento del marciapiede con annessi cercini per le piante. Due alberi oltre ad essere di dimensioni molto più considerevoli, radicano invece in cercini di dimensioni ridottissime (minore di 1mq) in un tratto in cui il marciapiede, ampiamente sollevato dai movimenti radicali, risulta molto stretto».

In entrambi i casi tutte le alberature vertono in condizioni estremamente complesse.
Per ciascun albero è stato prodotta una scheda di valutazione dove si riportano tutti i dati riguardanti: l’ubicazione della pianta, il contesto di riferimento, i dati dendrometrici (altezza, diametro, ecc), le caratteristiche morfologiche per zona della pianta (radice/colletto, tronco, corona, chioma) ed infine, i rilevamenti strumentali con l’impiego del dendromensimetro. Su questi dati è stato possibile classificare le piante secondo le classi di propensione al cedimento e 3 di questi alberi sono stati ritenuti da abbattere, perché – si legge nell’analisi dell’agronomo – «ogni intervento di riduzione del livello di pericolosità risulterebbe insufficiente o realizzabile solo con tecniche contrarie alla buona pratica dell’arboricoltura».

Data la complessità e lo stato di salute comunque precario degli altri tre alberi che sono infatti stati classificate in Classe C-D, l’agronomo suggerisce la sostituzione pr tutte e 6 le alberature esaminate e la tempestiva compensazione delle stesse con un numero almeno pari di esemplari arborei appartenenti a specie più consone al sito ed alle peculiarità dell’ambiente urbano.

L’amministrazione comunale che da stamani riavvierà i lavori ha anche incontrato il comitato di controllo formato da associazioni ambientaliste costituitosi a luglio per informarle e condividere le azioni di riqualificazione dell’area.

Marina Mancini
ufficio stampa

Leggi sul “Bagheriainfo.it”
  • Nel Dna umano un gene divino
    Sette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
  • Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori
    Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
  • PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.
    L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
  • Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.
    Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
  • Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legno
    Lo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
  • Cambiano gli orari di Villa San Cataldo
    Nuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023,  il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.