Incontro a Bagheria tra associazioni per la tutela dei diritti di donne e minori
Si è svolta sabato otto ottobre la conferenza stampa che ha visto presenti le associazioni del nostro territorio Aurea Caritate APS, Sinalp Zero Molestie e la Fidapa di Bagheria, Adele Musso artista e la senatrice uscente Cinzia Leone.
Questo incontro è stato fortemente voluto da Anthea di Benedetto, Presidente di Aurea Caritate, associazione impegnata da anni nella tutela dei diritti di donne e minori, per dare un giusto riconoscimento al lavoro e alla fattiva collaborazione con le associazioni che si occupano di tutela dei diritti delle donne svolto dalla Vicepresidente della commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio Cinzia Leone durante il suo mandato.
Durante l’incontro si è evidenziato come l’operato di Cinzia Leone, sempre disponibile al dialogo e all’incontro con le realtà associative abbia lasciato una impronta netta, continuativa e importante, Cinzia Leone ha ribadito che la sinergia e l’unione di competenze diverse riesce a fare la differenza. Ha evidenziato che il lavoro nell’ambito della Commissione Femminicidio è fondamentale, così come il sistema debba essere rafforzato lì dove gli enti preposti alla tutela e alla salvaguardia delle donne vittime di violenza, fisica e psicologica necessitano di figure professionali e formate. La tutela dei bambini la cui vittimizzazione secondaria è un fatto gravissimo è prioritaria.
È importante che il lavoro svolto durante la legislatura non venga vanificato, che il patrimonio accumulato in termini di conoscenza, indagine e sforzo di penetrare nelle problematiche legate ai diritti delle donne e alla conoscenza dei diritti che le donne possono far valere non venga disperso. La sua disponibilità resta immutata nei riguardi di coloro che combattono per la tutela dei diritti umani.
L’artista Adele Musso, ha evidenziato come le battaglie di donne apparentemente lontane, siano anche le nostre battaglie e che l’eco della nostra solidarietà è vitale affinché le donne iraniane protagoniste di una rivoluzione epocale sappiano che il resto del mondo le sostiene e supporta. L’arte è un veicolo efficace per diffondere il messaggio di solidarietà e sorellanza.
Dobbiamo ricordare che i diritti che sembrano certi e definitivi in realtà possono essere spazzati via in qualsiasi istante e nessuno in nessuna parte del pianeta è immune da ciò. Natasha Pisana di Zero molestie Sinalp ci ricorda infatti quanto sia importante tutelare e difendere nell’ambito lavorativo i diritti delle donne, dove non è la donna ad essere fragile ma la situazione lavorativa in cui la donna opera può divenire fragile e insidiosa, il segretario Andrea Monteleone evidenzia che la battaglia deve essere condotta da uomini e donne insieme, è questo lo spartiacque necessario.
La Fidapa di Bagheria, ribadisce attraverso le parole della Presidente di Sezione Anna Schirò la disponibilità a continuare ad operare affinchè le donne raggiungano piena consapevolezza dei loro diritti e delle loro potenzialità.
Soltanto quando riusciremo a parlare di individui, di umanità potremo dire di essere riusciti a smantellare stereotipi e pregiudizi.
“Occorre proseguire con continuità per non rendere vano tutto ciò che è emerso in questi anni, ovvero la distorsione e la neutralizzazione della lettura della violenza, proprio negli ambiti giudiziari che rivittimizzano e condannano ancora troppe vittime, mamme e bambini, alimentando concetti che giustificano la violenza e peggio ancora vengono riqualificati gli stessi agiti violenti come “conflittuali”, conclude la Presidente di Aurea Caritate a proposito del fenomeno della vittimizzazione secondaria.
Durante la conferenza stampa le rappresentanti delle Associazioni e l’Artista Adele Musso hanno consegnato targhe e guidoncini alla sen. Cinzia Leone che non ha nascosto la sua emozione visibile segno di una donna dalle profonde qualità non soltanto professionali ma umane.
Leggi sul “Settimanale di Bagheria”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “ CASTELBUONO si RACCONTA, tra concorso e progetto di recupero”Il concorso “Castelbuono si racconta” è la seconda edizione di un progetto pensato e realizzato per la prima volta nel 2015 da Vincenzo Cucco, dall’ A.P.S. Fotoriflettendo , con il supporto dell’Amministrazione Comunale di Castelbuono .
- Le strade acciottolate degli anni ‘40-‘50La magia dei ricordi del Professore Antonino Russo. Quando tutto era genuino, e i ragazzi correvano per gioia di vivere anche nelle ristrettezze. Quando la strada polverosa era più decorosa delle nostre strade moderne.
- 3° circolo Bagheria: consegna raccolta fondi UnicefLa preside Turiano: “Aiutare il prossimo con le proprie risorse è tutto ciò che ci rimane”
- L’ultimo “guappo” del rione Vergini-Sanità.Ancora un racconto del Professore Antonino Russo di una disarmante attualità. La figura quasi romantica del malavitoso dei quartieri partenopei, contrapposta a figure che di romantico non hanno più nulla se non il soprannome dato loro immeritatamente :”la primula rossa”.
- ROSA ROSSA SIMBOLO DI QUELL’ AMORE IN GRADO DI SUPERARE CON CORAGGIO OGNI DIFFICOLTA’, BATTAGLIA, RAGGIUNGENDO LA SPERANZAOggi, da semplice cittadino, da battezzato e cristiano, ho desiderato omaggiare con tre rose, tre uomini di grande spessore di umanità e di coraggio, per la grande testimonianza che hanno trasmesso prima in vita e, dopo la loro morte, alle future generazioni. Non ho voluto fare una selezione, scegliendo i “migliori” escludendo altri. Assolutamente no,
- Palermo: grande emozione per Milonga del cielo Tour 2023 alla chiesa di Sant’ AnnaIl 26 Gennaio 2023 ha visto il concerto di beneficenza e in memoria delle vittime dell’Olocausto presso la Chiesa di Sant’Anna. La BachStringOrchestra, diretta dal Maestro Michele La Cagnina, ha offerto uno spettacolo unico, con musiche classiche, rock e musical. Tra i vari artisti, si sono esibiti il violinista e cantante Salvatore Petrotto Professore dell’Orchestra
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: