La Cgil al sit-in davanti al Tribunale sulle morti in carcere. “Diffondere tra i detenuti la cultura del lavoro per facilitare il reinserimento”

La Cgil Palermo ha aderito al sit-in di questo pomeriggio davanti al Tribunale di Palermo, indetto dall’associazione Antigone Sicilia, per richiamare l’attenzione sul drammatico fenomeno dei suicidi e delle morti in carcere.

“La nostra organizzazione è impegnata ad avere uno sguardo attento sulle condizioni di vita nelle carceri, sul rispetto dei diritti e della dignità umana delle persone ristrette, convinti che la pena non è mai vendetta, ma deve sempre avere il senso rieducativo che la nostra Costituzione le ha assegnato”, dichiarano Mario Ridulfo, segretario generale Cgil Palermo e Laura Di Martino, componente in rappresentanza della Cgil Palermo del comitato per l’occupazione degli assistiti dal consiglio di aiuto sociale.

“Siamo convinti – proseguono Ridulfo e Di Martino – che diffondere la cultura del lavoro all’interno delle carceri, il diritto alla salute, all’istruzione e all’affettività, oltre ad abbattere le recidive e comportamenti autolesionistici facilita il reinserimento nella società. Serve un grande lavoro culturale – aggiungono Mario Ridulfo e Laura Di Martino – che dimostri come i percorsi che garantiscono dignità e diritti alle persone recluse siano un valore non solo per la persona che è stata reclusa ma per tutta la collettività, perché il carcere è, e deve essere, parte della società civile, e non un’entità estranea”.

Secondo la Cgil Palermo occorre rivedere e aggiornare il piano regionale per la prevenzione delle condotte suicidarie nel sistema penitenziario per adulti. “Come Cgil – concludono Ridulfo e Di Martino – stiamo portando il nostro impegno e le nostre proposte, nel comitato per l’occupazione degli assistiti, per la diffusione della cultura della legalità e del riconoscimento dei diritti, in un lavoro di rete volto a individuare gli interventi sul piano sociale necessari e alternativi al welfare mafioso”.



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso Umberto

Domani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…

I prezzi dell’Olio EVO in leggera discesa. Al Frantoio del Cavaliere acquistarlo è una esperienza.

Acquistare una bottiglia di olio Evo al supermercato sta diventando una spesa non trascurabile nel bilancio familiare, tanto da prendere il nome di oro verde. Diventa ancora…

Il cortometraggio dedicato a Omayma premiato al Sedicicorto Film Festival di Forlì. Lo sceneggiatore è Paolo Pintacuda

La pellicola del regista Fabio Schifilliti è stata presentata in anteprima nazionale a questo evento. Il produttore esecutivo Francesco Torre: “Un premio che ci onora e gratifica….

Addio a Edoardo Vaghetto, l’atleta.

Una malattia lo aveva tenuto lontana dalla corsa. E’ deceduto Edoardo Vaghetto, il corritore bagherese, all’età di 84 anni e tesserato con l’Atletica Bagheria diretta da Tommaso…

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.