Bagheria: le forze dell’ordine rispondono alle illegalità. Fermati alcuni giovani in corso Butera.

Pare fossero in atteggiamento sospetto all’interno delle nicchie coi distributori automatici, spesso oggetto di vandalismo negli ultimi mesi. Sono intervenuti i Carabinieri che li hanno identificati. Sempre più frequente la presenza di posti di blocco in punti nodali, anche con più macchine.

La vicenda degli spari nei pressi di corso Umberto potrebbe avere segnato uno spartiacque. La Polizia sta andando a fondo sulla vicenda di una decina di giorni fa, quando due giovani non ancora identificati, a bordo di uno scooter, hanno esploso un paio di colpi da quella che ci auguriamo essere una pistola a salve, nei pressi di corso Umberto.

Da alcune indiscrezioni sarebbero state acquisite alcune immagini dai circuiti di sorveglianza di alcuni esercizi commerciali, che potrebbero risultare molto utili alla identificazione.

Nel frattempo l’attenzione delle forze dell’ordine si sono concentrare su alcune zone, che con il buio diventano terra di nessuno.

Immagine dal web

In particolare i posti di blocco in via città di Palermo in prossimità di due esercizi che hanno attirato fenomeni di mala-movida e nei pressi dei quali il consumo e lo spaccio di stupefacenti avviene a cielo aperto e anche in pieno giorno, vista l’insistenza in zona di un liceo e di un para liceo.

Corso Umberto e Corso Butera hanno beneficiato di ronde più frequenti, e l’impressione è che arrivino pattuglie di supporto da Palermo, soprattutto con il buio.

La presenza sul territorio di lampeggianti ci auguriamo possa essere da deterrente ai facinorosi e di stimolo, a chi vive la notte con il suo esercizio commerciale, ad assumere comportamenti virtuosi, a tutela della zona in cii insiste ma anche della propria immagine.

Qui dovrebbe intervenire il grande assente di tutta questa vicenda: Il Comune di Bagheria.

Il controllo di alcune ordinanze sindacali è infatti di competenza dell’ente locale, che invece è stranamente sordo ( sordissimo ) alle istanze di sicurezza del territorio, con un atteggiamento negazionista inspiegabile, tento che in una nota del SIULP, il sindacato di Polizia, se ne invocava la collaborazione.

Unica spiegazione è quella che non si vuole scontentare il mondo degli esercenti, nei confronti dei quali, un giro di vite costituirebbe un pernicioso precedente: a loro si, e agli amici no?!? Alcuni di questi locali, infatti, risultano essere punti di incontro di appartenenti ad organi comunali, proprio questi sarebbero al centro delle diatribe col vicinato, e risulterebbero essere quelli più fuori controllo.

Bagheria non è un Comune per tutti.

Ignazio Soresi

Leggi sul “Bagheriainfo.it”
  • Nel Dna umano un gene divino
    Sette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
  • Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori
    Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
  • PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.
    L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
  • Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.
    Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
  • Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legno
    Lo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
  • Cambiano gli orari di Villa San Cataldo
    Nuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023,  il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.