LEGA NAVALE ITALIANA ASPRA presenta programma COSTAMARE

Durante la serata di domenica 18 settembre si è svolta presso le bellissime terrazze della Fondazione Trigona alla Montagnola – Bagheria, la presentazione del Progetto “COSTAMARE & Inclusive Sailing School” anno 22/23 , ideato e promosso dalla Lega Navale Aspra in collaborazione con Lions Club Bagheria,
Fondazione Trigona Onlus, Opera Pia Cirrincione, Comitato Mare Nostrum.

Il progetto , rivolto agli alunni delle scuole medie superiori, ha come scopo un percorso formativo e inclusivo di circa 100 ore di attività nautiche e di ricerca sull’ambiente marino e costiero attraverso un percorso didattico sulla navigazione a Vela e motore. La fascia costiera interessata al progetto COSTAMARE
comprende i comuni di: Ficarazzi, Bagheria, Santa Flavia, Casteldaccia, Altavilla Milicia e Trabia.

In particolare, il programma COSTAMARE prevede come punti di attenzione:
1) Monitoraggio della fauna marina con escursioni atti all’avvistamento e il tracciamento dei cetacei
2) Monitoraggio della flora marina con una attenzione particolare alla ricrescita della Posidonia
3) Monitoraggio dell’inquinamento delle acque marine grazie alle convenzioni con gli enti preposti al controllo e tutela ambientale
4) Monitoraggio della costa, delle opere pubbliche, e dei progetti di riqualificazione ricadenti tra i territori comunali di Palermo, Ficarazzi, Bagheria, Santa Flavia, Casteldaccia, Altavilla Milicia e Trabia, attraverso documentazione fotografica e ricerca sul territorio.
5) Archiviazione ed analisi dei dati accumulati durante l e uscite in mare con pubblicazione periodica nei vari siti istituzionali.
6) Sailing Inclusive School , percorso formativo che full immersion che preparerà i ragazzi a gestire e condurre unità da diporto a vela e motore.

Alla presentazione del Progetto sono intervenuti il Presidente della Lega Navale Italiana di Aspra Tommaso Cesarini, il Presidente del Lions Club Bagheria Alba Ferrara, il presidente della “Fondazione Trigona” Armando Trigona, la direttrice dell’Opera Pia Cirincione Irene Giancono, i rappresentanti del comitato Mare
Nostrum Pino Fricano e Carmelo Lodico e in rappresentanza del Comune di Santa Flavia, l’assessore Cettina Castelli.

Per info
Cell.: 373 50 48 41 6
e-mail: aspra@leganavale.it
http://www.leganavale.it/aspra
Seguici anche su Facebook!



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Leggi sul “Bagheriainfo.it”
  • Nel Dna umano un gene divino
    Sette versetti, nei quali Gesù ripropone, per sette volte, il centro del suo messaggio: in principio a tutto e a compimento di tutto, è posta la stessa azione: amare, pietra d’angolo e chiave di volta della vita viva. La legge tutta è preceduta da un “sei amato” e seguita da un “tu amerai”. Sei amato,
  • Casteldaccia, Premio letterario “Elvezio Petix”: la cerimonia di premiazione dei poeti vincitori
    Sabato 6 maggio alle ore 10.30, a Casteldaccia, nel settecentesco salone di rappresentanza del Castello del Duca di Salaparuta, avrà luogo la cerimonia di premiazione del Premio letterario “Elvezio Petix” giunto alla XVI edizione. Poeta di grande livello intellettuale, di straordinaria sensibilità e di dimensione europea, Elvezio Petix è stato protagonista negli anni 60 e
  • PlasticFree in azione ad Aspra. Sabato raccolta plastica nelle spiagge.
    L’associazione PlasticFree ritorna in azione per liberare le spiagge bagheresi dai rifiuti ed, in particolare, dalla plastica, ormai diventato un vero e grande problema del nostro tempo. La plastica nei nostri mari comincia a diventare un nemico da non sottovalutare e soprattutto le microplastiche che possono entrare nell’alimentazione dei pesci e. poi, di conseguenza nella
  • Una pizza per un sorriso” da Palermo a Scampia. Mani in pasta nel segno dell’inclusività e della solidarietà.
    Giorno 11 aprile 2023 alle ore 19 una pizza per regalare un sorriso ai ragazzi di Scampia è questo il senso dell’iniziativa, denominata “Una pizza per un sorriso“, progetto che nasce nel 2012, da un’idea dello chef pizzaiolo villabatese Lorenzo Aiello, basata sull’inclusività e la solidarietà. Per l’occasione Lorenzo Aiello da Palermo e Zio Savino
  • Giovanni Varisco dona alla cappella di villa Cattolica un suo Crocifisso scolpito nel legno
    Lo scultore bagherese Giovanni Varisco ha donato una propria scultura alla cappella palatina di villa Cattolica, sede del Museo Guttuso. L’opera, affidata a padre Francesco Michele Stabile ed entrata a far parte del patrimonio artistico della chiesetta dedicata a santa Rosalia, è un Crocifisso stilizzato realizzato con un tronco di limone che l’artista ha sapientemente
  • Cambiano gli orari di Villa San Cataldo
    Nuovi orari di apertura del giardino storico di villa San Cataldo. A partire da oggi martedì 4 aprile 2023,  il giardino ed il relativo parco giochi, rimarranno aperti dal martedì alla domenica dalle ore 9:00 alle 19.00 orario continuato. Lunedì chiuso. Ufficio stampa.


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.