Domani sugli spalti dello stadio Renzo Barbera, per la partita Palermo-Genova, a tifare ci saranno anche 140 edili della Fillea Cgil Palermo.
Il pretesto non è solo ludico: gli edili dei cantieri di Palermo indosseranno una maglietta con la scritta #bastamortisullavoro, per una campagna sulla sicurezza nei luoghi di lavoro che la Fillea Cgil Palermo lancia, simbolicamente, e non a caso, all’interno dell’impianto sportivo principale della città.
Si parte dunque dallo sport. Ma prossimamente le magliette #bastamortisullavoro compariranno anche durante altri eventi, come spettacoli, concerti e iniziative culturali.
Assieme agli edili ci saranno anche una ventina di ragazzi, i loro figli, con l’intento di veicolare attraverso un hastag e un’occasione sportiva il messaggio su quella che rappresenta un’emergenza inarrestabile e drammatica, con un linguaggio che raggiunga anche i giovani che si accostano al lavoro.
“Ci sarà una gran bella partecipazione proprio perché abbiamo coniugato con i lavoratori, in modo insolito, i due aspetti, quello del gioco e quello della denuncia. Porteremo avanti questa campagna di sensibilizzazione e di confronto anche nei luoghi adibiti alla cultura e alla musica per dare la possibilità agli edili di vivere esperienze diverse, che in genere non riescono a fare, perché la giornata di lavoro di un edile è pesante – dichiara il segretario generale Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo –
A partecipare domani sera saranno edili dei cantieri principali della città, come il passante e l’anello ferroviario, ma anche di cantieri privati e degli impianti. Un’ampia rappresentanza del mondo delle costruzioni di Palermo. Saranno con noi anche una decina di restauratrici. Lavoratori edili che non posseggono un abbonamento. Abbiamo dovuto contenere le adesioni, che continuavano ad arrivare. Cogliamo l’occasione per un apprezzamento al City Football group, e alla società del Palermo Calcio tutta, che ha devoluto 20 accrediti, che ci hanno consentito di aumentare la soglia dei partecipanti, inizialmente 100 persone, fino a 140. Un ringraziamento per avere accolto il lancio di questa campagna su un tema così delicato. La sicurezza è un problema che riguarda tutti i settori”.
Gli edili con la maglietta si noteranno anche da lontano: saranno seduti tutti quanti accanto in curva sud superiore. La società ha predisposto un account attraverso il quale il sindacato ha ottenuto 140 posti uno vicino all’altro.
La campagna #bastamortisullavoro è stata annunciata il 30 agosto scorso dalla Fillea durante la commemorazione per i cinque operai edili morti allo Stadio della Favorita 33 anni fa. Per l’occasione, Fillea e Cgil hanno ricordato i tragici eventi di quel giorno e le vittime, tutti operai giovanissimi, tra i 23 e i 28 anni. E hanno ribadito un appello alle istituzioni per potenziare i controlli e l’intenzione “di voler mantenere alta l’attenzione su un tema, la sicurezza sui luoghi di lavoro, di vitale importanza, in un momento in cui in Italia si continuano ancora a registrare mille morti l’anno”.
Leggi sul “Bagheriainfo.it”

Il Settimanale di Bagheria
Il Settimanale di Bagheria è una testata giornalistica iscritta al Reg. Tribunale di Palermo n.9 del 5/03/2007
Iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione n.15167/07
Per contattare la redazione puoi inviare un mail a redazione(at)bagheriainfo.it o un messaggio whatsapp al 393.5154113
Per la tua pubblicità invia un mail a commerciale(at) bagheriainfo.it
- “Incontro con l’autrice”: Presentazione La Tavola è Festa di Anna Martano
Si terrà sabato 11 Marzo con inizio alle h. 17, presso la Villa San Cataldo, l’evento “Incontro conl’autrice”. La manifestazione è patrocinata dall’amministrazione comunale di Bagheria, insignitadel titolo di “Città […]
- Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.
Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.
- Rubrica religiosa: del discorso della montagna…
a cura di Giuseppe Fumia Da tre domeniche camminiamo sui crinali da vertigine del discorso della montagna. Vangeli davanti ai quali non sappiamo bene come stare: se tentare di edulcorarli, […]
- Il fondo Mortillaro
Nei ricordi del Professore Antonino Russo, un’altra Bagheria lontana nel tempo. Non lontano invece lo stesso atteggiamento per i beni di interesse culturale. La torre medievale, come gli alberi di viale Bagnera o i locali che si vogliono destinare a ristorante all’interno di villa Cattolica.
- Discarica di Trapani chiusa: unica via la differenziata. Questa sera fate attenzione al secco (indifferenziata)
La discarica di Trapani che riceve la raccolta indifferenziata del Comune di Bagheria e di quasi mezza Sicilia, è da venerdi sera chiusa. Il motivo, secondo una nota inviata ai […]
- Di un giornaletto del 1959: ”Ascesa”
Un ricordo del Professore Antonino Russo si lega al momento particolare della nostra testata giornalistica che in questi giorni vivrà il peso dei tempi che cambiano. Continueremo in modo diverso con lo spirito di quella pubblicazione della fine degli anni ‘5
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:
Potete approfondire con i seguenti suggerimenti: