La posizione di Legambiente sui pini di Via Ingegnere Giuseppe Bagnera

[Comunicato Stampa] Premesso che Legambiente è un’associazione ambientalista che si occupa scientificamente di ogni problematica alla quale si rivolge; Il circolo “Legambiente Bagheria e Dintorni ” nel contesto locale ha sempre approcciato ogni problematica col medesimo intento. Ci urge qualche specifica riguardo il nostro contributo alle ultime scelte amministrative nei confronti del verde pubblico; nella fattispecie la riqualificazione urbana della via Ingegnere Giuseppe Bagnera a Bagheria.

Non ci ha colti impreparati la soluzione adottata da questa amministrazione ; infatti già da tempo siamo giunti alla consapevolezza che si intendeva intervenire in modo drastico sulle alberature ivi presenti. Presi allora alla sprovvista, in data 30/07/2021, abbiamo eseguito una richiesta di accesso agli atti sulle documentazioni concernenti , e contemporaneamente chiesto l’apertura di un tavolo tecnico, al quale poter presenziare.

Spiazzati dunque da decisioni tanto drastiche , abbiamo provato a proporre soluzioni alternative al sindaco e agli assessori al ramo. I progetti da noi proposti , presi allora in considerazione ma non opzionati , riguardavano lo sforzo di salvaguardare i pini esistenti; la soluzione da noi proposta , consisteva nell’abbattimento dei muretti che costringevano le radici superficiali che li avevano divelti in modo pericoloso. Il marciapiedi veniva in tal modo ridimensionato, quindi si prevedeva di posizionare una grata per lo sfogo e l’immagazzinamento delle acque meteoriche, per nutrire il fittone e agevolare il deflusso delle stesse salvaguardando l’equilibrio idrogeologico.

Ci pareva questa una buona scelta conservativa e a costi ragionevoli, ciò avrebbe però comportato il restringimento del passaggio ad una sola striscia utile di camminamento. Due sono i motivi per i quali non è passata la nostra proposta: il primo è pertinente alla viabilità , data la natura della strada in questione che essendo uno dei due accessi principali alla città, richiede per legge una carreggiata di ampiezza adeguata. il secondo è di ordine agronomico; dopo accurate delucidazioni e confronti si è evidenziata la impossibilità di sclerotizzare, come avevamo proposto, le radici superficiali dei pini che avevano divelto carreggiata e
marciapiede .​

Infatti benchè gli esemplari risultassero in salute, le eccessive pressioni causate dal traffico veicolare e dal calpestio ripetuto, avrebbero sti molato queste radici superficiali fascicolari a ricreare noduli che avrebbero poi spinto verso la superficie, riproponendo costantemente la problematica… ” le radici di Pino marittimo nelle condizioni date tendono comunque a formare caratteristici noduli che risultano poi essere la causa dei danni apportati a manufatti quali strade muri e marciapiedi (cit.) ”…

Preso quindi atto della realtà contingente , invece di recriminare in modo non costruttivo , abbiamo optato per mediare con l’istituzione , una soluzione sostitutiva che garantisse la certa sostituzione e compensazione della biomassa espiantata, prima dei tempi previsti dalla legge . Si è opzionato che venissero piantumate essenze autoctone concordate con l’agronomo di riferimento, e che gli alberi in sostituzione fossero visionati in vivaio prima del loro reimpianto , per accertarne lo stato di salute (dette essenze saranno riposizionate in zone limitrofe agli espianti effettuati).

Per quanto attiene al rispetto della legge 157 riferita alle nidificazioni, consultati tecnici del ramo, si è appurato che a causa dell’aumento delle temperature e della penuria d’acqua in questi ultimi periodi, le specie ornitologiche presenti nell’Isola avrebbero anticipato la tempistica delle nidificazioni. In sunto, riguardo l’accanimento mediatico di cui siamo stati fatti segno a nostra volta , vogliamo solo rilevarne l’infondatezza, la faziosità e l’alto grado speculativo, tanto da essere stati indotti per alcune invettive specifiche, a valutare l’opportunità o meno di proseguire per azione legale.

Bagheria li 13/08/2022
Il Presidente Luigi Tanghetti

Leggi sul “Bagheriainfo.it”


Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Notti di BCsicilia: visita guidata alle edicole votive di Porticello

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21,00 la visita guidata alle edicole votive di Porticello. L’appuntamento è previsto … Leggi tutto

Destinato alla Caritas cittadina un bene confiscato alla mafia.

L’amministrazione comunale intende concedere in uso gratuito un immobile confiscato alla mafia per destinarlo alla nuova sede della Caritas cittadina. La Caritas, a breve dovrà lasciare i … Leggi tutto

Inaugurazione laboratori “Fuori La Voce”.

Lunedì 21 agosto alle ore 10:30 si inaugurano i laboratori per ragazzi dedicati a  doppiaggio, cinema set experience e conduzione radiofonica, organizzati da: “Fuori La Voce”. All’inaugurazione, che si svolgerà … Leggi tutto

“Notti di BCsicilia”. Montemaggiore Belsito, gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 18 agosto 2023 a Montemaggiore Belsito l’iniziativa dal titolo “gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso”. … Leggi tutto

Sara Cilea e le sue foto su Bagheria in mostra

Sarà inaugurata Sabato 8 luglio, alle ore 17:00, la mostra personale di fotografia di Sara Cilea dal titolo: “La mia Baaria” allestita presso la chiesetta sconsacrata di Villa San Cataldo. Soggetto delle foto di Sara Cilea sono scorci … Leggi tutto

Ad ExpoCook l’alta ristorazione di Bagheria si fa rete.

Insieme chef stellati ed enti di formazione, nelle quattro giornate di cooking show allo stand Miraco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.