CULTURA: “Comunismo italiano? di Franco Lo Piparo

Una contraddizione (felice? infelice?) concettuale. Una formula in cui l’aggettivo (italiano) era in continua guerra col sostantivo (comunismo). Quando coniai il termine comunista-non-comunista per descrivere la personalità politica di Guttuso fui criticato. Ma il primo e più importante comunista-non-comunista fu il Gramsci che riflette e scrive in carcere e nelle cliniche.

Il recente libro, “all’èpica”, di Giuseppe Tornatore fornisce una ricchissima documentazione dell’ossimoro “comunismo italiano”. Contiene molte interviste che Tornatore raccolse in vista di un film, che non fece, sul tramonto del mito del comunismo. La data delle interviste è importante: 1991 e oltre. Tutti gli intervistati con una lunga e convinta militanza comunista alle spalle scoprono, a comunismo collassato, di non essere mai stati autentici comunisti o di esserlo stati con vari distinguo.

So che susciterò molte proteste e molte critiche per quello che sto per dire ma lo dico lo stesso: qualcosa di simile accadde quando dopo la guerra molti fascisti convinti scoprirono che, a pensarci bene e a guardare con la giusta ottica le cose, erano sempre stati nel loro animo antifascisti.

Il libro è pieno di aneddoti interessanti. Ne riposto uno, molto gustoso. Lo racconta Filippo Speciale, personaggio storico della Democrazia cristiana bagherese, più volte sindaco e nonno dell’attuale sindaco di Bagheria.

Accade in occasione di un comizio di De Gasperi in Piazza Politeama. Riporto la trascrizione del racconto: «mentre parrava De Gasperi, spuntano ’na pocu di topi sup’o palcu. Pecciò la polizia, subito, si mise in movimento per scoprire chi ittò i topi, perché intorno c’erano assai comunisti. De Gasperi, tranquillo, ci disse: “Vi prego di non fare niente. Perché soltanto in Italia si possono permettere di mandare i topi sul palco dove parla il Presidente dei ministri. Perché in Russia questo non lo possono fare”. Ih… Ih… Ih… Ah! Ah! Ah! E ddocu applausi!

I comunista, onestamente devo dire, questa risposta di De Gasperi, cioè di frenare la polizia, l’hanno gradita. Ohu! Si ‘ntisiru ‘u cumìziu puru iddi!».

Del libro parleranno con l’autore i professori Mimmo Aiello e Maurizio Padovano.

Tratto da “Il pungolo di Bagheria”



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Petrotto in concerto di beneficenza al Cinema Teatro Eden di Termini Imerese

Il violinista e cantante Salvatore Petrotto, si esibirà in un concerto di beneficenza insieme alla BachstringOrchestra diretta dal maestro Michele La Cagnina presso il cinema teatro Eden…

Promuovere cultura e bellezza, costante impegno del filosofo bagherese Vito Cuti. Sugli scudi “Amasius”, un suo saggio su Cicerone e latinità

In grande spolvero Vito Cuti, il filosofo bagherese di cui è noto l’impegno nel promuovere la cultura e la bellezza del patrimonio artistico. Oltre ad essere apprezzato…

“Stazione Sonora”. Progetto culturale a Piazza Stazione. Workshop gratuito.

Sabato 26 Agosto, in Piazza Stazione a Bagheria, il nuovo evento “Stazione Sonora”, progetto culturale, ad ingresso gratuito, che vedrà protagoniste due realtà artistiche tra le più…

“Notti di BCsicilia”. Montemaggiore Belsito, gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 18 agosto 2023 a Montemaggiore Belsito l’iniziativa dal titolo “gli affreschi recuperati: visita alla Chiesa del Crocifisso”….

“Notti di BCsicilia”. Castronovo di Sicilia: visita guidata alle Chiese del paese

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 12 agosto 2023 a Castronovo di Sicilia la visita guidata alle Chiese del paese. L’appuntamento è fissato…

Settimana della Musica Vocale e Strumentale di Altavilla Milicia

Sono 11 gli appuntamenti imperdibili, di alto livello, a cui si affiancheranno 8 Masterclass andate sold out nella prima settimana di pubblicazione. Altavilla Milicia, per 10 giorni…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.