Scuola Scianna: concluso il meeting in Romania
per il progetto Erasmus KA2 Castles

Si è svolto dal 6 al 10 Marzo a Iași, in Romania il Transnational Meeting del progetto Erasmus KA2 European Digital Citizenship trought Castles a cui hanno partecipato due docenti della scuola media Ciro Scianna di Bagheria. Al meeting hanno preso parte tre docenti turchi, tra cui il coordinatore Muhittin Ișik, provenienti dalla scuola partner di Istanbul, la coordinatrice italiana Maria Luisa Florio con la docente Maria Grazia Scorsone e il team spagnolo, collegato online da Batea, nei pressi di Barcellona.

Ha fatto gli onori di casa la coordinatrice del progetto, Elena Sauciuc, per la scuola capofila Patrascanu sita a Tomesti, nei sobborghi di Iași, che ha organizzato una splendida attività di accoglienza con canti e attività inerenti la festa di Primavera, tipica della Romania dal 1 al 9 Marzo. Durante i primi due giorni di meeting sono state presentate le rispettive scuole, con lo school system nazionale e le principali attrattive del paese di provenienza e sono state programmate le attività del secondo anno di progetto, con collegamenti online dall’Italia, grazie alle docenti Fabiola Falletta e Miriam Lo Piparo.

Si è così discusso delle prossime mobilità con studenti, che avranno luogo dal 3 al 7 ottobre in Italia e dal 21 al 25 novembre in Spagna. Nei successivi giorni, si è discusso, invece, dell’organizzazione delle attività sulla piattaforma eTwinning, del sito web del progetto e della realizzazione del libro digitale comune.

Agli studenti delle diverse scuole partner, che hanno già lavorato sui castelli della propria regione, sarà chiesto, infatti, di scrivere una parte della storia, poi tutte le diverse parti convergeranno in un libro digitale sui Castelli europei, quale prodotto finale del progetto. Nei vari pomeriggi è stato possibile visitare diversi luoghi della città ospitante: Iași è infattti una splendida cittadina universitaria situata nella Romania orientale, accanto al confine con la Moldavia.

La coordinatrice rumena ha accompagnato i due team presenti, presso la Cattedrale metropolitana di Santa Parascheva, una chiesa ortodossa del XIX secolo in stile rinascimentale italiano, la Chiesa dei Tre Gerarchi, dagli esterni decorati con delicate sculture in pietra in stile moresco e presso il Palazzo della Cultura, ampio edificio in stile neogotico, che ospita un museo di pittura rumena e dell’agricoltura. A fine meeting il team italiano, si è spostato in treno da Iași a Bucarest, che a causa dell’attuale situazione di guerra in Ucraina, era pieno di profughi, per lo più donne e bambini, accolti e assistiti con grande cura, da diverse organizzazioni di volontariato.

Nella capitale rumena è stato possibile visitare il monumentale Parlamento, il più grande d’Europa, con 1100 stanze e il complesso ortodosso che include la Cattedrale dei Santi Costantino ed Elena, il Palazzo del Patriarcato e la Residenza Patriarcale, con splendidi mosaici sulla facciata. Infine, la mobilità ha avuto termine con una passeggiata presso il centro storico con il caratteristico quartiere di Lipscani, la sera prima del volo diretto su Palermo.

Il prossimo appuntamento per il progetto Erasmus Castles, sarà ad ottobre a Bagheria, presso la scuola media Ciro Scianna.

Maria Luisa Florio
Coordinatrice Erasmus Scuola Scianna



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Ficarazzi: l’intensa pioggia fa danni al manto stradale

Saltano i tombini e l’incrocio di via Meli con la strada che porta a Villabate e Palermo, si trasforma in un fiume. La pioggia intensa della notte…

Lavori per mettere i dissuasori mobili nel corso Umberto

Domani cominceranno i lavori per installare all’inizio di corso Umberto i dissuasori mobili per limitare l’ingresso delle auto durante le ore di chiusura. I lavori dureranno circa…

I prezzi dell’Olio EVO in leggera discesa. Al Frantoio del Cavaliere acquistarlo è una esperienza.

Acquistare una bottiglia di olio Evo al supermercato sta diventando una spesa non trascurabile nel bilancio familiare, tanto da prendere il nome di oro verde. Diventa ancora…

Il cortometraggio dedicato a Omayma premiato al Sedicicorto Film Festival di Forlì. Lo sceneggiatore è Paolo Pintacuda

La pellicola del regista Fabio Schifilliti è stata presentata in anteprima nazionale a questo evento. Il produttore esecutivo Francesco Torre: “Un premio che ci onora e gratifica….

Addio a Edoardo Vaghetto, l’atleta.

Una malattia lo aveva tenuto lontana dalla corsa. E’ deceduto Edoardo Vaghetto, il corritore bagherese, all’età di 84 anni e tesserato con l’Atletica Bagheria diretta da Tommaso…

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.