COO-PROGETTAZIONE TRA AMMINISTRAZIONE COMUNALE E GIOVANI STUDENTI PER UNA CITTADELLA DEGLI STUDENTI

Ascoltare la voce degli studenti e dei giovani per permettere la partecipazione attiva alla gestione della Cosa pubblica nello specifico la realizzazione della Cittadella dello studente, questo lo scopo dell’incontro che si è svolto stamani, in sala Giunta, alla presenza di diversi rappresentanti della Consulta giovanile e studenti delle scuole superiori cittadine.

Il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli con il supporto dell’ufficio programmazione e nello specifico degli architetti Lidia Cuffaro e Antonino Zarcone con l’ingegnere Roberto Aiello hanno illustrato ai ragazzi la bozza progettuale di una Cittadella dello studente che potrà sorgere in un’area che si trova tra la strada che porta al liceo scientifico ed il palazzetto dello Sport.

La Città metropolitana di Palermo potrà mettere a disposizione possibili fondi attraverso il PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza. Il progetto è stato previsto seguendo gli standard per costruisce le scuole in assoluto più grandi come quelle degli istituti per geometri.

L’intera struttura dovrà prevedere al suo interno una scuola, una biblioteca, 32 aule più 12 aule speciali, una mensa, un bar, una palestra, il tutto su tre piano principali e ancora un’ampia area esterna sia per verde che per il campo sportivo, un’ampia area posteggio.
Ma l’idea progettuale è appunto un’idea sulla quale i giovani coinvolti possono apportare modifiche e migliorie, confrontandosi con i tecnici.

E già durante la riunione di oggi sono nate delle proposte che la consulta giovanile e gli studenti presenti oggi, rappresentanti del liceo Scientifico, dell’Ipsia e del Classico, più gli altri che si vorranno aggiungere, presenteranno all’amministrazione comunale nel prossimo incontro: la principale idea è quella di poter avere a disposizione un’area o spazio al chiuso in auto-gestione o scorporata dall’edificio principale e a questo collegata ma autonoma per svolgere riunioni, assemblea e attività culturali di vario genere.
Varie ed interessanti le proposte che saranno vagliate dall’ufficio progettazione che dovrà poi redigere il progetto finale da presentare alla regione.

«Quando questa opera andrà a compimento» – spiega il sindaco Tripoli – «porterà benefici ai giovani studenti della scuola. agli insegnanti, agli sportivi, non solo bagheresi ma di tutto l’hinterland inclusi gli studenti universitari. Giovani che potranno usufruire di un nuovo spazio pubblico dedicato alle attività sportive e culturali anche nell’orario extrascolastico. L’iter procedurale è partito con l’importante contributo di studenti e consulta giovanile e il nostro ulteriore impegno sarà quello di curare con attenzione le varie fasi, affinché si possa arrivare all’ottenimento del contributo che ci permetterà di partire con la realizzazione dell’opera. Ringrazio la Città metropolitana per l’opportunità».

M. Mancini
ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:


Scopri di più da BagheriaInfo.it

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli correlati

“Costruire la pace”: incontro a Villa Butera con l’Arcivescovo Lorefice e l’Imam della Sicilia Abdelhafid.

Un importante momento di dialogo interculturale e interreligioso si è svolto ieri, 6 marzo, presso il teatro di Villa Butera a Bagheria. L’incontro, dal titolo significativo “Costruire…

Piazza Melvin Jones un patto di comunità per riqualificarla

Rendere fruibile uno spazio pubblico e tenerlo pulito è davvero una sfida difficile in un contesto sociale difficile come quello attuale. La piazza Melvin Jones non è…

Disservizio idrico nel centro città. Si tampona con le autobotti

Il danno alle condutture idriche provocato dai lavori che attualmente insistono in autostrada devono essere ingenti se dopo dieci giorni non arriva acqua alla parte centrale della…

MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA “LE PAROLE E LE COSE” DI CINZIA FARINA

Sabato 7 dicembre alle ore 17,30, nei locali del Centro d’Arte e Cultura “Piero Montana“, siti in via Bernardo Mattarella n° 64 a Bagheria (PA), sarà inaugurata…

Nuova Stazione di posta per accogliere le persone senza dimora

Grazie ai fondi del PNRR, in via Serradifalco sorgerà un nuovo centro di accoglienza per persone senza dimora. Il Comune di Bagheria, grazie a un finanziamento di…

ARMI SANTI, LA VII EDIZIONE DELLA FIERA DEI MORTI IN VIA MAQUEDA A PALERMO

“Armi santi, armi santi (Anime sante, anime sante) Io sugnu unu e vuatri siti tanti: (Io sono uno e Voi siete tante) Mentri sugnu ‘ntra stu munnu…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.