RASSEGNA LETTERARIA “I MERCOLEDÌ DELLA LETTURA – BAGHERIA CITTÀ CHE LEGGE”: IL 27 OTTOBRE SI PRESENTA: “NON POSSO SALVARMI DA SOLO – JACON, STORIA DI UN PARTIGIANO”.

E’ il secondo dei 21 appuntamenti, previsti nella rassegna letteraria “I mercoledì della lettura – Bagheria Città che legge”, quello del 27 ottobre 2021, che vedrà la presentazione del libro: “Non posso salvarmi da solo – Jacon, storia di un partigiano” di Antonio Ortoleva.
L’iniziativa voluta dall’amministrazione comunale è organizzata dall’assessorato alla Cultura con il patrocinio delle associazioni Culturiamo Insieme, BC Sicilia e Pa Social.

Alla presentazione che si svolgerà dalle ore 17:00 presso il teatro di villa Butera, saranno presenti, per i saluti istituzionali: il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli, l’assessore alla Cultura Daniele Vella. Interverranno Angelo Ficarra, vice presidente ANPI provinciale, Francesca La Mantia, docente, scrittrice e regista. Modererà l’incontro il professore Mimmo Aiello, referente ANPI di Bagheria.

Sinossi

“Non posso salvarmi da solo”, il libro di Antonio Ortoleva che a cento anni dalla nascita, racconta la vicenda di un giovane ventenne il partigiano Giovanni Ortoleva, nome di battaglia Jacon, che fu catturato insieme ai suoi compagni in Piemonte, rifiutò l’aiuto di un comandante fascista che, in nome della provenienza dallo stesso paese, gli proponeva di indossare la camicia di nera e sfuggire alla fucilazione. Non ebbe dubbi: preferì scegliere la coerenza, l’istinto di onore e di solidarietà umana e morì, dopo una notte di torture, insieme ad altri diciannove partigiani, nell’eccidio di Salussola in provincia di Biella. Era il 9 marzo 1945.

Antonio Ortoleva ripercorre la vicenda umana di Jacon, originario di Isnello, piccolo paese sulle Madonie: i suoi primi passi nell’opporsi alla dittatura in Sicilia, il trasferimento in Nord Italia, la lotta contro la violenza fascista in Piemonte; la storia del giovane partigiano diventa l’emblema di quella di tutti coloro che, da ogni parte d’Italia, scelsero con fermezza di stare dalla parte della giustizia sociale e la dimostrazione che la Resistenza si manifestò in Nord Italia ma fu lotta nazionale, con la partecipazione, a migliaia, di una fetta della giovane e nobile generazione meridionale.

Il libro riporta in appendice una serie di brevi interventi firmati dall’Anpi Sicilia, dai sindaci di Isnello e Salussola, in un gemellaggio ideale Sicilia-Piemonte, e dal sindaco in carica dieci anni fa, che riportò a casa le ceneri di Giovanni Ortoleva.

ufficio stampa



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Una targa sull’uscio della Putìa di Ignazio Buttitta

Tra i poeti contemporanei che hanno scelto di esprimersi in siciliano, il bagherese Ignazio Buttitta è il più conosciuto, in Sicilia in Italia e anche nel resto…

A Villa Aragona Cutó “Donne e Regine di Sicilia – Riflessioni sulle Donne violate”

Sabato 25 novembre 2023 alle ore 18, presso villa Aragona Cutò, nel salone “Amore tra Venere e Marte”, avrà luogo, con il patrocinio del Comune di Bagheria,…

Corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età a Casteldaccia

L’amministrazione comunale di Casteldaccia in collaborazione con ADAcon Sicilia, organizza un corso di alfabetizzazione informatica gratuito per la terza età della durata di 30 ore. Gli incontri…

Concerto di beneficenza unico in Italia a Bagheria: Petrotto unisce musica e danza

La chiesa San Domenico di Bagheria si prepara ad ospitare per la seconda volta un concerto di beneficenza unico in Italia nel suo genere, che unisce musica…

 “Bagheria Fashion Urban” una domenica di moda al Corso Umberto

Questa domenica a partire dalle 16 il basolato di Corso Umberto ospiterà una sfilata di moda “Bagheria Fashion Urban”. In passerella le modelle di molte aziende locali…

Palermo, si presenta il libro di Sandra Guddo “Nella tana del riccio”

Organizzato dall’Università Ecampus, BCsicilia e Club Culturale Andromeda, si presenta, martedì 24 ottobre 2023 alle ore 18,00 presso l’ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi in via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.