Incendi. “Fermare la caccia!” Deputati scrivono a Musumeci “Ecosistemi compromessi”

Fermare l’avvio della caccia in Sicilia, previsto già dal primo settembre e che appare del tutto inaccettabile alla luce dell’emergenza ambientale determinata dagli incendi, nonché incoerente ed irragionevole rispetto alla dichiarazione dello stato di “crisi ed emergenza” deciso dalla Giunta regionale proprio per affrontare la situazione determinata dai roghi devastanti di questi giorni.
Lo chiedono quattro parlamentari regionali, con prima firmataria Valentina Palmeri dei Verdi, al presidente Musumeci e agli Assessori
Cordaro e Scilla.

I quattro parlamentari (oltre a Palmeri, ci sono Claudio Fava de I cento passi e poi Giampiero Trizzino e Salvatore Siragusa del M5S)
hanno presentato una interpellanza, nella quale ricordano che il calendario venatorio è stato approvato a fine luglio, appena dieci
giorni prima che la Giunta regionale decidesse di applicare per la prima volta le norme eccezionali della legge regionale 13/2020 sullo
stato di emergenza.

Già a giugno, si legge nell’atto ispettivo, l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) nel dare un parere fortemente critico sulla bozza di calendario venatorio predisposta dall’Assessorato all’agricoltura, ne aveva rilevato la “non coerenza” e “non condivisibilità”, sottolineando le modalità e tempi della caccia sarebbero “incompatibili” con la situazione ambientale, climatica ed ecologica.

Lo stesso ISPRA ha quindi ribadito l’invito ad adottare “Limitazioni all’attività venatoria a causa della siccità e degli incendi che hanno
colpito il Paese”. Stesse limitazioni per le quali, ricordano i quattro deputati, le associazioni ambientaliste hanno inviato al Governo Musumeci una formale diffida nei giorni scorsi. Le associazioni hanno infatti chiesto di sospendere del tutto l’attività venatoria 2021-2022 o almeno di prevedere una sua interdizione per una superficie del territorio agro-silvo-pastorale, oggi destinata alla libera caccia, pari alle superfici naturali e seminaturali perse, oltre che a tutte le aree limitrofe a quelle incendiate, “dove hanno trovato e troveranno rifugio gli animali scampati agli incendi”.

Pietro Galluccio



Potete approfondire con i seguenti suggerimenti:

Articoli correlati

Settembre al cinema. Al Capitol grandi film al fresco…

Passato il caldo mese di agosto al cinema ritornano i grandi film su diversi generi. Se in circolazione abbiamo chi ancora non ha visto il film di…

Contrada Monaco discarica a cielo aperto. Interviene AMB, ma sembra tempo perso.

Contrada Monaco è una piccola discarica a cielo aperto e AMB non fa in tempo a togliere la spazzatura che a poche ora ritornano i sacchetti. La…

Minibus elettrici per la mobilità studentesca. A settembre la gara per l’acquisto

L’Amministrazione comunale ha indetto una gara per l’acquisto di 8 minibus elettrici della capacità di 8 – 9 posti di cui due per portatori di handicap che…

Ripulita l’area parcheggio della Stazione. Siamo noi a doverla tenere pulita, ma ahimè….

L’area dedicata al parcheggio della stazione ferroviaria e la zona di uscita dalla stessa, è stata ripulita dagli operatori della A.M.B. Un lavoro lungo e necessario visto…

Finiti i lavori al nuovo mercato ittico. A fine mese possibile trasferimento della vendita del pescato.

Otto stand per 16 postazioni di vendita nel centro comunale di raccolta del pescato di Aspra con celle frigo per la conservazione del pescato ed una passerella…

“Secche di Solanto” una spiaggia “liberata”

Una spiaggia ritorna fruibile alla gente. Un piccolo miracolo avvenuto a Santa Flavia dove un villino confiscato alla mafia, messo in sicurezza dal Comune e ripulito grazie…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.